20 anni di successi: il video tributo del mondo del tennis a Rafa Nadal
09 Lug 2020 14:20 - Interviste
Adriano e i meravigliosi 70: Azzolini-Panatta, l’intervista esclusiva
Un'intervista esclusiva ad Adriano Panatta firmata da Daniele Azzolini, una chiacchierata tra amici con degli aneddoti inediti
di Daniele Azzolini
Sono settanta Adriano… Auguri. A cosa ti fanno pensare?
«Mah. Sono un mucchio… Direi un Mucchio Selvaggio. Tanti e sempre di corsa. Non mi lamento, ma un po’ mi girano. Nell’insieme me la sono cavata, sono stato fortunato e anche bravo, credo. I momenti belli sono stati più numerosi di quelli grigi. E gli amici in maggioranza rispetto ai nemici. E anche migliori. Però sì, mi girano. Un po’».
Occorre vivere moltissimi anni per sentirsi davvero giovani. Lo diceva Picasso…
«Sa tanto di cazzata… Vabbè, dai, è un’astrazione, lui poteva permettersela. Chi altri, in fondo? L’inventore del cubismo… Io mi tengo stretto al realismo cinico e sornione, alla romana. E dico che a settanta anni sentirmi giovane non è quello che cerco. Mi piace avere tante cose per la testa, e farle aiutandomi con tutto ciò che ho imparato in questi anni. Che sono tanti, ma non troppi, appunto».
Già. Settanta anni e un solo nemico…
«Sì, uno»
Lo dici tu?
«Nessun segreto. La noia. Se mi annoio, la testa mi cappotta, come quei tennisti che per tentare una smorzata sono obbligati a eseguire un tuffo carpiato con avvitamento rovesciato, tanto è estrema l’impugnatura che utilizzano. Mi butto in qualsiasi impresa per sconfiggere la noia. Sono un cacciatore di noia».
Nel tennis, il primo grande attaccante per noia…
«È un’estremizzazione, ma c’è del vero. L’attacco era funzionale alla tattica, la presa della rete uno dei dettami del tennis che mi hanno insegnato, nel quale la prima sfida era cogliere le altrui debolezze, mentre oggi, lo sapete, è sommergere di botte l’avversario. Ma è vera una cosa… Stare a fondo campo a spallettare mi faceva venire due… Come posso dire? Due…»
Palloni pressostatici? Mongolfiere? Zeppelin?
«Ecco, due mongolfiere grandi come dirigibili. E allora andavo avanti per vedere subito come finiva quel punto, e ricominciare da capo. All in… Tutto in uno. E non sono mai stato un giocatore di poker»
All in… Anche a Parigi nel ’76, con Hutka. Sul match point hai attaccato sulla seconda di servizio, appoggiato una volée, annullato un pallonetto con la veronica e ottenuto il punto con una volée smorzata in tuffo. Arte o incoscienza?
«Perché, l’una esclude l’altra? L’ho rivisto Hutka, proprio di recente. Ero al ritiro bagagli dell’aeroporto di Parigi, mi sento chiamare… Vedo un tipo bello, biondo, fascinoso. E tu chi sei, gli chiedo. Sono Pavel, mi fa. Ma chi, quel Pavel? Mi abbraccia e mi dice: quel match point me lo sono sognato per anni, poi l’ho rivisto di recente su internet e ho pensato che solo tu potevi giocarlo in quel modo. È stato un bel complimento».
Con Kim Warwick è andata diversamente, mi sembra
«Situazione assurda, più unica che rara. Undici match point a Roma, primo turno del 1976. E vabbè, questa è storia nota… Lo incontro dopo un anno, al Queens, sull’erba, ottavi di finale. Vince il primo set e va avanti nel secondo. Arriva al match point e glielo annullo. Poi altri tre o quattro prima del tie break che si giocava sull’8 pari. Lì andiamo al faccia a faccia e mi costringe a fare i salti mortali. Alla fine, gli cancello altri undici match point. Ripeto… Undici. Incredibile. E vinco il tie break. Vedo Kim che si affloscia, come un bucatino stracotto. Salgo 2-0 nel terzo set e lui ferma il gioco, mi chiama a rete. Mi fa… «Io con te non gioco più». Ma dai, ma via, non te la prendere, siamo amici. Mi guarda con gli occhi vuoti. «Mai più», ripete quasi in lacrime, e se ne va dal campo. L’arbitro se la rideva, il pubblico non capiva. Chiesi se potevo tentare di riportarlo indietro. E mi precipito alla ruota di Kim. Dite, si è mai visto uno inseguire l’avversario per pregarlo di non ritirarsi? Niente, non volle sentire ragioni».
L’hai più incontrato?
«In campo no. Per sua fortuna»
E fra i pallettari, il peggiore?
«Higueras. Noioso e lamentoso. Al suo confronto Barazzutti aveva la verve di Jerry Lewis. Una volta in America terminai il mio match poco prima che i due scendessero in campo. Me ne andai al ristorante, mi intrattenni un po’ con gli amici, presi il caffè e l’ammazzacaffè… Quando tornai erano ancora sul 2-1 del primo set, e il pubblico tirava le lattine di Cola in campo».
Che avversario fu Barazzutti?
«Tosto. Era difficilissimo batterlo»
Mai amici, però…
«Mah, che vuoi che ti dica, siamo opposti per carattere e visione della vita, e gli anni hanno finito per depositare nuove scorie sul nostro rapporto. Non è stato mai l’amico del cuore, ma ci conosciamo fin troppo bene, eravamo parte di una squadra che si faceva rispettare. Una grande squadra. Non sono cose che si dimenticano. Una volta giocammo insieme anche in doppio…».
Varsavia, 1979. Panatta-Barazzutti contro Fibak-Novicki
«Vincemmo?»
Sì, in quattro set. Ci fosse mai una volta che ti ricordi se un match l’hai vinto oppure no. Ci fai o ci sei?
«Ci sono, ci sono… Ma guarda, è il mio antidoto. Con la complicità della memoria sbadata prendo le distanze dal tennis. Mi piace parlarne, ma a grandi linee, per massimi sistemi. Mi piace raccontarne le storie. E poi, nella mia vita ho fatto tante altre cose, per fortuna».
La motonautica. A proposito di imprudenza…
«Mi piaceva, era un brivido… Feci il record mondiale entrobordo nel dicembre del ‘91 sul lago di Como. Lo portai a oltre 238 orari. Ci riprovai poco dopo, lo scafo prese un’onda e decollò. Feci un perfetto giro della morte, alto credo una decina di metri, poi la barca riprese l’acqua come un velivolo in atterraggio. Tornai al molo e chiesi una sigaretta».
Hai fatto annullare un campionato mondiale, ed eri in testa.
«Doveroso. Fu l’anno della morte di Casiraghi. Avevo vinto la prima delle tre tappe, ero in testa. Fui il primo a tuffarmi per tentare di prestare soccorso, dopo l’incidente. La sera alla riunione dei piloti mi aspettavano per conoscere il mio punto di vista. Blocchiamo tutto, dissi. Mondiale finito»
Settanta. Gli anni Settanta…
«Troppo tennista per godermeli fino in fondo, ma anche troppo italiano per non avvertirne la carica negativa. La rabbia, le tensioni, la politica delle armi, la notte della Repubblica. All’inizio, però, anni strepitosi, di inventiva e di voglie mai più sopite. Sentirsi liberi di costruire la propria vita. Un dono che, se solo potessi, farei alle generazioni di oggi. Il tennis era una piccola riserva indiana, ma con un privilegio, quello di offrirmi un passepartout per osservare un mondo che voleva cambiare, ovunque. Credo che le proteste degli anni Settanta siano state il primo movimento davvero globale, in tempi in cui la globalizzazione nemmeno esisteva sul vocabolario».
Diciotto anni nel Sessantotto…
«Sì, metà junior, metà già tennista, grandi pensieri e faccia da bambino. A Londra mi dicevano che somigliavo a Paul McCartney. Non era così vero, ma con le ragazze funzionava. Fu l’anno del cambiamento, l’inizio della cosiddetta Era Open. Lo sport dei ricchi apriva le porte alla popolarità, e lo faceva nel momento giusto. In fondo, nel sostituirsi ai re e all’aristocrazia come classe dirigente, la borghesia volle appropriarsi di un unico sport, il tennis, che simboleggiava uno status regale. L’Era Open fu l’ultimo passaggio, l’apertura definitiva alle masse».
Per te furono anche gli anni di Formia
«Ogni tanto mi torna alla mente qualcosa e ci rido da solo. Dormivo all’Hotel Fagiano, in una stanzetta minima, due letti, l’altro era per Bertolucci. Di notte un freddo mai più sentito. Mettevamo la papalina e ci coprivano con le pagine dei giornali infilate sotto il pigiama. Di giorno, due campetti e tanto tennis, nel centro che ospitava anche gli azzurri dell’atletica. Mitici. Al grande Berruti quelli della velocità combinavano scherzi atroci. Un giorno riuscirono a parcheggiargli la macchina appena acquistata sopra un albero. Come abbiano fatto resta un mistero. Noi aspettavamo Pietrangeli, che di tanto in tanto si allenava con il gruppo. Io lo attaccavo e lui si spazientiva. Aha, ariecchilo che m’attacca ‘st’impunito. Poi urlava cercando Belardinelli, il nostro papà coach: Belardaaa, questo m’attacca, glielo dici tu, o lo meno io? Si rideva, e anche Nicola si divertiva».
La tua prima vittima, Pietrangeli
«Mah, era arrivato il momento. Fu un passaggio di consegne che prima o poi sarebbe giunto per vie naturali. Lui era un grande tennista, e io lo cercavo per batterlo. Nei tornei italiani chiedevo agli organizzatori di mettermi dalla sua parte del tabellone. Ma il match della svolta fu la prima finale agli Assoluti. Lo rimontai nel quinto set, lui giocò un match da leone e quando vinsi lo vidi triste e mi dispiacque. Ma abbiamo avuto sempre un tratto in comune, io e Nicola, non soffriamo di gelosie né di invidie. Zero, su tutta la linea. Negli anni successivi mi fece da chaperon in giro per tornei. Mi ha fatto conoscere attori, grandi personaggi, e anche il suo modo di vivere, un’autentica filosofia. Siamo amici da sempre, qualche volta ci sentiamo, ma ci vediamo giusto a Parigi, nei giorni del Roland Garros. Lui mi aspetta, perché vuole che lo porti in giro, nei locali che ama di più».
E chi è stato…
«Stai per chiedermi chi sia stato il più forte, Non farlo…»
… Sì, invece. Chi?
«Lui ha vinto di più in un tennis più facile del mio, e ha battuto grandissimi campioni. Io ho vinto di meno in un tennis più difficile del suo, e ho battuto grandissimi campioni. La conclusione? Non mi è mai fregato nulla di sapere chi sia stato il più forte, giuro. Di sicuro i miei anni hanno coinciso con l’affermazione del tennis in Italia. Credo di aver dato una mano, in quel senso».
E il più forte di domani? Questo lo puoi dire
«Fognini ha ancora tempo per stupire, gioca un tennis di alto livello. Sinner è messo bene, anche di testa, cosa che alla sua età fa impressione. Occhio però all’eccessiva esposizione mediatica, data l’età, ma è forte e si vede. Piatti sta facendo un ottimo lavoro. Berrettini è la mia passione. Romano, bravo figlio, ma con l’aria di chi la sa lunga. Uno che gioca per migliorarsi, che poi è il segreto dei più forti. Sembra intenzionato ad andare di più a rete, e fa bene. Può ottenere punti facili e risparmiare un po’ di corse. Agli Us Open dell’anno scorso ho fatto un tifo becero per Matteo. Gli auguro di vincere molto più di me. Le doti non mancano».
Anni Settanta. Gli anni della musica più bella.
«Straordinaria, irrinunciabile anche dopo tanto tempo. La mia colonna sonora, ancora oggi. I Sessanta con i Beatles di fine decennio al massimo della loro creatività, e i Settanta di Imagine, di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin, di My Sweet Lord di Harrison, e poi i Pink Floyd, The Dark Side of the Moon è del 1973, Marvin Gaye, i Rolling Stones con Brown Sugar, Elton John. Mi trovi preparato, vero?».
Complimenti. Gusti personali?
«Me li tengo tutti e aggiungo gli italiani. Battisti, Mina, De Gregori, Dalla, De André… Grande generazione»
C’è una canzone scritta per te…
«Eh, che posso farci? Vero. Sei Bellissima, di Loredana (Bertè, ndr) parla di me, di noi. Una delle voci rock più belle. Però, Mina era la mia preferita. Note purissime, un’emozione. A De André sono legato perché venne con Paolo Villaggio a una mia festa, forse proprio un compleanno. Se ne stava in disparte, poi prese la chitarra e si mise sotto un albero a suonare le sue canzoni. Ci avvicinammo, ma pochi alla volta, per non spaventarlo. E ci regalò un concerto bellissimo. Con Mina invece accadde una cosa strana… Un giorno mi telefonò. Ciao, sono Mina. Figurati, pensai subito che fosse una presa in giro. E io sono Ornella Vanoni, risposi, e misi giù il telefono. Mi ritelefonò. Ciao Ornella, sono Mina, cento per cento. Cercava notizie su una casa vicino alla mia, a Forte dei Marmi».
Non toccò solo a Mina, il trattamento Panatta, vero?
«No, è una delle mia gaffe più classiche. Il massimo l’ho raggiunto con l’Avvocato, proprio lui, Agnelli. Sei del mattino nella barca di Giovanni Malagò, in Sardegna. Il telefono lo avevo praticamente davanti al naso. Squilla e sento la voce dell’Avvocato. Ammazza che imitatore, penso. Sono Agnelli, mi fa. E io il Papa, rispondo. E metto giù. Poco dopo telefona il segretario. Non abbassi il telefono, l’Avvocato cerca il dottor Malagò. Guardi, rispondo, mi scusi con l’Avvocato, non l’ho riconosciuto. Io sono Panatta, ma siamo andati a letto tardi, e Giovanni a quest’ora non lo sveglio. Dica di ritelefonare dopo. So che Agnelli, divertito, tornò sulla questione con Malagò. Però, quel Panatta, gli disse… Un vero duro».
I settanta nella smorfia. “O Palazzo”… Quello del potere, ovviamente.
«Lo sopporto sempre meno. A tutti i livelli. C’è qualcosa di terribilmente globalizzato anche nel potere, nella sua gestione, che inevitabilmente mi rende scettico. Tante promesse, tante parole inutili da parte di tutti, troppe prese in giro. Insopportabili quelle alla povera gente. È un potere che allontana e poco c’entra il colore politico. Del resto, se l’uomo più potente della terra è Trump… Che vi sia qualcosa di sbagliato è il minimo che si possa pensare»
La questione Djokovic e i casi di Coronavirus. Ora lo chiamano DjoCovid…
«Le regole si rispettano, punto. Altrimenti si fa la guerra al potere e si traggono le dovute conseguenze. Djokovic non ha fatto niente di tutto questo. Una brutta pagina. Peccato. Era una iniziativa benefica, ma si è trasformata in un disastro. Nole sembra assillato dall’idea di piacere a tutti i costi al pubblico, ma il confronto con Federer ormai è perso, gli appassionati hanno scelto Roger e al suo fianco pongono Nadal. Goat e bi-Goat… Nole è un grandissimo giocatore, ma alla fine, come sempre, non sarà decisiva la conta dei titoli vinti».
Un consiglio ai ragazzi che cercano di ribaltare il vertice del tennis.
«Si va in campo per vincere. E questo lo sanno benissimo. Ma lo spettacolo deve valere il prezzo del biglietto, e questo ogni tanto se lo scordano. Migliorare sempre, mettersi in discussione, è l’unica via».
Chi ci riuscirà. Un nome solo…
«Tsitsipas. Ha qualcosa in più»
Alla fine, Adriano, la differenza sostanziale fra il tuo tennis e quello di oggi, qual è?
«Sembrano due mondi differenti. Noi non scendevamo in campo per sopraffare l’avversario, ma per studiarlo, conoscerlo, e capire come batterlo. E poi, il Tour creava amicizie che durano ancora oggi. Con Bertolucci ho condiviso quasi tutto, con Nastase e Borg mi sento spesso al telefono, poi Tiriac, e Gerulaitis, povero Vitas, che dispiacere quando se n’è andato. Newcombe e Hoad, che mi dava del coglione perché non mi decidevo a vincere Wimbledon. Anche Dibbs. E Vilas, che ora non sta bene, per il quale provo un affetto grande così. Amici… Con il quale condividevo storie bellissime e talvolta stupidissime».
Ne racconti una?
«Le conosci tutte, dai… Quella in Portogallo, con Nastase, Borg e Vitas, per esempio… Tornavamo in macchina dopo una serata parecchio folle, ed era ormai mattina. Il giorno dopo avevamo un’esibizione. Nastase era alla guida. Nel rimbecillimento generale, lo sento mugolare: se non faccio pipì, muoio. Vedo un posto, poco lontano, con un sacco di gente. Fermati lì, gli faccio. Ci fermiamo, chiediamo del bagno, al secondo piano dicono. Ci precipitiamo. C’era il cartello: bagno. Porta aperta con corrimano rosso. Però, che eleganza. Entriamo. Guarda questo pitale, fa Ilie, che finalmente si liberava, ha perfino delle scene di caccia al cervo dipinte di lato. Eravamo finiti nella residenza di campagna dei re, aperta come museo».
Ora che farai?
«Da settantenne? Metto in piedi questo bel circolo che ho rilevato con un amico a Treviso. Voglio che i soci ci stiano bene, e allora cerco di inventarmi qualcosa. Mi piace».
Sei un grande arredatore, lo so.
«Vero? Mi diverte moltissimo. Le mie case le ho arredate sempre io. Belle, no?»
Sì, belle davvero, Adriano. Auguri. E divertiti.