Il CAS ha annunciato si terranno il 16 e il 17 aprile a Losanna le udienze per l’appello presentato dalla WADA sul caso Sinner e la sua assoluzione da parte dell’ITIA dopo la positività al Clostebol. riscontrata lo scorso marzo durante il torneo di Indian Wells.
07 Giu 2017 12:01 - Davis Cup
La Coppa Davis cambia: si guarda avanti per tornare… indietro
Partite al meglio dei tre set e campo neutro per la finale. Migliorie? Francamente, non ne vediamo...
di Luigi Ansaloni
Addio, cara vecchia coppa Davis. Dopo tanto chiacchiericcio, lamentele anche da parte dei giocatori (niente soldi, niente punti, tanto fatiche) le modifiche al formato della maggiore competizione tennistica per nazioni sono arrivate: un comunicato ufficiale della International Tennis Federation ha annunciato che il Board of Directors ha approvato una serie di riforme, le quali verranno discusse nel meeting generale di Ho Chi Mihn City, in Vietnam, ad agosto. A quel punto, le nuove regole diventeranno ufficiali già dall’edizione del prossimo anno.
Quali sono queste novità? Prima di tutto, singolari al meglio di tre set e non cinque. Un cambiamento, questo, epocale, che senza dubbio toglierà non poco fascino alla competizione. Altra novità largamente annunciata è quella del campo neutro, in una città e un impianto stabiliti con anticipo: la ITF ha fatto anche sapere di aver già ricevuto numerose candidature e di starle vagliando in queste settimane. Tra queste ci sarebbe anche quella di Torino. In campo neutro, comunque, riguarderà solo la finale. La sede prestabilita, nuova di anno in anno, ospiterà anche la finale della Fed Cup, la corrispettiva femminile. Servirà tutto questo a rendere più “spettacolare” la Davis? A naso, sembrano solo dei piccoli aggiustamenti per accontentare i giocatori (soprattutto quelli più forti) che snobbano la competizione. Il nuovo format non porta niente di nuovo e niente di così rivoluzionario. La finale in campo neutro potrebbe al limite essere una buona soluzione, ma i tre set per partita toglie, come detto, molto pathos al tutto. Perchè, come detto più volte, il tennis al meglio dei cinque set, è proprio tutto un altro sport.
Dalla stessa categoria
Seguici su Facebook
Extra
“Brugera – Becker… a Montecarlo…” cominciava così il servizio finale di una trasmissione che solo pochi ricorderanno, “Grande Tennis 1991”, andata in onda a fine dicembre di quell’anno. Erano i tempi di Tele+2, la prima pay per view in Italia, l’Unione Sovietica crollava definitivamente proprio in quei giorni, un altro mondo, c’erano Rino Tommasi e […]
Nella tarda serata di ieri, a Perth, Germania e Cina si sono fatte un favore a vicenda arrivando al doppio decisivo della loro sfida di United Cup perché coi risultati della prima giornata si garantivano entrambe un posto ai quarti di finale. Serviva solo stabilire chi da prima del girone E e chi come migliore […]
Continua la marcia dominante dell’Italia alla United Cup 2025 e, dopo il netto 3-0 alla Svizzera nel match d’esordio porta a casa un secondo 3-0 contro la Francia per chiudere in bellezza il girone D. La nazionale guidata, per l’occasione, da Renzo Furlan sarà anche l’unica delle otto squadre qualificate ai quarti di finale a […]
Quello che partiva come un tie abbastanza segnato eppure divenuto dopo due partite e due set di un equilibrio molto altalenante, ha regalato dei 20 minuti finali di fuoco. Polonia e Norvegia si sono date battaglia fino a un 10-8 al super tiebreak che ha sorriso alla nazionale biancorossa guidata, come sempre ormai, da Iga […]
Che ogni persona sia diversa l’una dall’altra è un dato di fatto, che molti cerchino di affermare a ogni costo la propria unicità è altrettanto noto e umanamente comprensibile. Ma è il modo in cui cerchiamo di emergere, di ottenere attenzione che fa la differenza. In natura esiste un simpatico rettile che muta pur restando sempre sé […]