La furia di un tempo, ubriacante qualche volta, stordente quasi sempre, non sarà la parte di sé che Lorenzo Sonego rimpiangerà per prima, al termine del cambiamento che è ormai in atto e sembra condurlo verso una dimensione più compiuta del suo essere tennista di molte e buonissime speranze. C’è una misura diversa nel suo […]
16 Mar 2022 11:46 - Extra
Addio match-fiume: i 4 Slam introducono il tie-break a 10 punti sul 6-6 del set decisivo
di Piero Vassallo
I tornei del Grande Slam hanno deciso di uniformarsi introducendo il tie-break a 10 punti sul 6-6 del set decisivo. L’annuncio arriva in una nota congiunta di Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open: una scelta che elimina così le differenze tra i 4 Major e di fatto dice addio ai match-fiume, spesso entrati nella storia dei tornei. Dal Roland Garros 2022, in caso di 6-6 nel set decisivo (il quinto nel maschile e il terzo nel femminile) sarà il super tie-break a 10 punti a decidere il vincitore o la vincitrice del match. “Questa regola – recita la nota – che è stata approvata dal Rules of Tennis Committee governato dall’ITF, si applicherà a tutti i Grandi Slam di qualificazione, singolo e doppio maschile, singolo e doppio femminile, eventi in sedia a rotelle e Junior in singolo e inizierà nel 2022 edizione del Roland-Garros”.
Starting at this year's #RolandGarros, all four Grand Slams will use a 10-point tiebreak to decide final sets when the score reaches six games all.
Read more ↘️
— Roland-Garros (@rolandgarros) March 16, 2022
Fino ad oggi i 4 Slam presentavano regole diverse in caso di 6-6 nel set decisivo: a Melbourne era già utilizzata la formula del super tie-break, ora introdotta anche dagli altri tre tornei; Il Roland Garros era rimasto l’unico Major senza tie break nel set decisivo; a Wimbledon – dal 2019 – il tie-break “classico” era previsto solo sul 12-12 (cosa effettivamente accaduta nella finale di tre anni fa tra Djokovic e Federer); infine a New York, sul 6-6 del set decisivo, si giocava un tie-break a 7 punti come accade nei tornei ATP e WTA. Una decisione che, piaccia o meno, emette un verdetto definitivo: il match di primo turno a Wimbledon 2010 tra John Isner e Nicolas Mahut, terminato 70-68 al quinto dopo 11 ore e cinque minuti di gioco, resterà per sempre il più lungo della storia del tennis.
Dalla stessa categoria
Seguici su Facebook
Extra
Errani in conferenza dopo l'esordio al Roland Garros: "Mi sono svegliata con la notizia della morte di mia nonna, questa vittoria è per lei"
La conquista del primo titolo in carriera nel circuito maggiore è un momento impossibile da dimenticare per qualunque tennista. Sarà così anche per Lucia Bronzetti, che ha fatto sua con tecnica e grinta la prova “250” di Rabat. Dopo un inizio di stagione al di sotto delle attese, la ventiquattrenne riminese, che veniva dalla semifinale […]
Dunque ci siamo. Ne stiamo parlando da settimane, ma ormai le carte sono scoperte e nel Roland Garros che comincerà domenica Iga Swiatek non sarà più numero 1. Almeno a livello virtuale. La polacca partirà infatti con un distacco di circa 300 punti nei confronti di Aryna Sabalenka nella classifica WTA live, che diventerà ufficiale […]
Siamo usciti da un torneo a Roma fatto di tanti problemi. Non prendiamoci in giro: la fine non è proprio piaciuta. Non era giusto avere le ragazze in campo alle 11 di sera, e tra l’altro sono state anche “fortunate” (praise the Lord!) che Danill Medvedev ha chiuso in due set contro Stefanos Tsitsipas, se […]
1° QUARTO DEL TABELLONE [1] I. Swiatek vs C. Bucsa[Q/LL] vs C. LiuR. Peterson vs [Q/LL]Wang Xinyu vs [31] M. Bouzkova[18] V. Azarenka vs B. AndreescuA. Kalinskaya vs [WC] E. NavarroL. Zhu vs L. DavisL. Tsurenko vs [13] B. Krejcikova[11] V. Kudermetova vs A. K. Schmiedlova[Q/LL] vs K. Kucova[Q/LL] vs [WC] K. MladenovicK. Kanepi vs […]