Il 2024 è alle porte. Anno nuovo, vita nuova. Anno olimpico, soprattutto, con qualcuna (Iga Swiatek, così per dire di una presa proprio tra le tante) che guarderà con ambizioni di gloria per due volte alla terra rossa del Roland Garros. Anno di rientri nel circuito WTA, non pochi e non banali. Abbiamo avuto Caroline […]
16 Mar 2022 11:46 - Extra
Addio match-fiume: i 4 Slam introducono il tie-break a 10 punti sul 6-6 del set decisivo
di Piero Vassallo
I tornei del Grande Slam hanno deciso di uniformarsi introducendo il tie-break a 10 punti sul 6-6 del set decisivo. L’annuncio arriva in una nota congiunta di Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open: una scelta che elimina così le differenze tra i 4 Major e di fatto dice addio ai match-fiume, spesso entrati nella storia dei tornei. Dal Roland Garros 2022, in caso di 6-6 nel set decisivo (il quinto nel maschile e il terzo nel femminile) sarà il super tie-break a 10 punti a decidere il vincitore o la vincitrice del match. “Questa regola – recita la nota – che è stata approvata dal Rules of Tennis Committee governato dall’ITF, si applicherà a tutti i Grandi Slam di qualificazione, singolo e doppio maschile, singolo e doppio femminile, eventi in sedia a rotelle e Junior in singolo e inizierà nel 2022 edizione del Roland-Garros”.
Starting at this year's #RolandGarros, all four Grand Slams will use a 10-point tiebreak to decide final sets when the score reaches six games all.
Read more ↘️
— Roland-Garros (@rolandgarros) March 16, 2022
Fino ad oggi i 4 Slam presentavano regole diverse in caso di 6-6 nel set decisivo: a Melbourne era già utilizzata la formula del super tie-break, ora introdotta anche dagli altri tre tornei; Il Roland Garros era rimasto l’unico Major senza tie break nel set decisivo; a Wimbledon – dal 2019 – il tie-break “classico” era previsto solo sul 12-12 (cosa effettivamente accaduta nella finale di tre anni fa tra Djokovic e Federer); infine a New York, sul 6-6 del set decisivo, si giocava un tie-break a 7 punti come accade nei tornei ATP e WTA. Una decisione che, piaccia o meno, emette un verdetto definitivo: il match di primo turno a Wimbledon 2010 tra John Isner e Nicolas Mahut, terminato 70-68 al quinto dopo 11 ore e cinque minuti di gioco, resterà per sempre il più lungo della storia del tennis.
Dalla stessa categoria
Seguici su Facebook
Extra
Con la grande vittoria dell’Italia in Coppa Davis, si è chiusa ufficialmente la stagione 2023. Sono questi, dunque, tempi di bilancio e giudizi sulle prestazioni dei diversi tennisti prodotte nel corso dell’anno. Si gioca a fare pagelle, divinazioni basate su statistiche dalle fondamenta ballerine e impressioni, lanciar sentenze ragionate o provocatorie, scommettere delle pizze, che […]
“Ci vediamo a Brisbane a gennaio ”. Con questo messaggio un emozionato Nadal ha annunciato il ritorno sui campi da gioco. È davvero difficile non cadere nella tentazione di fare del rientro di Rafael Nadal un’operazione nostalgica o sentimentale. Se proprio vogliamo leggerci qualcosa, quello di Rafael è un incentivo a guardare con fiducia al […]
Nel nuovo appuntamento con la versione da off season della rubrica ‘Barbiani WTA files’ abbiamo contattato Simon Tordrup, giornalista e telecronista danese per TV2 Sport, per parlare a fondo della questione su Caroline Wozniacki. Con quanto successo nelle ultime settimane di tennis femminile, la storia del suo rientro è parsa finire un po’ fuori dai […]
Li vedo ballare e abbracciarsi, gli azzurri di ora, Sinner che non sbaglia più niente, Sonego che in Davis dà sempre qualcosa in più, Arnaldi che ha vinto una partita persa non so quante volte, ma è stato bravo a tenerla in piedi, a resistere fino a cambiarle il volto. Poi Musetti che deve risalire […]
A volte ritornano. O magari: finalmente ritornano. Quella che doveva essere una rubrica settimanale, o legata ai grandi tornei WTA (‘Barbiani WTA files’, ricordate?), si è rivelata in pausa per troppo tempo. Ora, con la chiusura della stagione, c’è tutto il tempo per ripartire. Lo facciamo con una persona d’eccezione: Joanna Sakowicz-Kostecka, telecronista e opinionista […]