La finale del Roland Garros non è andata come Jannik Sinner aveva sperato. Un match epico di 5 ore e mezza he però ha incoronato Carlos Alcaraz campione a Parigi per la seconda volta di fila. Sugli spalti il pubblico è sembrato schierarsi per la maggior parte con lo spagnolo, ma l’azzurro ha potuto contare […]
06 Giu 2020 15:08 - Coronavirus
Tennis nel caos: lo Us Open vuole ridurre il montepremi e Djokovic: “Difficile giocare coi protocolli”
Novak Djokovic ha espresso più di una perplessità sulla possibilità che gli Us Open, lo Slam americano sul cemento di Flushing Meadows, possa regolarmente disputarsi a fine estate
di Redazione
Si saprà a metà giugno se gli US Open, in calendario dal 24 agosto al 13 settembre, si giocheranno ed eventualmente se sarà mantenuta la sede di Flushing Meados a New York, una delle città più colpite dalla pandemia da coronavirus.
In attesa di conferme sembra che, per bilanciare le perdite di uno Slam che con ogni probabilità si giocherà a porte chiuse, gli organizzatori stiano pensando a ridurre il montepremi sia per il maschile che per il femminile del 5% per cento rispetto al 2019, quando fu di 57 milioni di dollari. Ventilata anche l’ipotesi di non disputare il torneo di doppio misto, le qualificazioni, il torneo di tennis in carrozzina e i tabelloni junior. Per i tabelloni di doppio si considera invece la riduzione del numero di partecipanti. Ancora nulla di ufficiale da parte dell’Usta, ma l’indirizzo sembra questo.
Novak Djokovic ha espresso più di una perplessità sulla possibilità che gli Us Open, lo Slam americano sul cemento di Flushing Meadows, possa regolarmente disputarsi a fine estate. “Dovremo dormire in hotel vicini all’aeroporto, facendo due o tre test a settimana – sottolinea all’emittente Prva tv il fuoriclasse serbo, numero uno del ranking mondiale – Inoltre avremmo diritto ad una sola persona del nostro staff senza prendere in considerazione allenatori, preparatori e fisioterapisti. Con queste misure mi sembra impossibile, è un protocollo estremo”. E ancora: “Capisco che ci sono motivi finanziari e contrattuali che spingono a far giocare il torneo, ma mi sembra tutto molto complicato. Staremo a vedere”.
Dalla stessa categoria
Seguici su Facebook
Extra
Record storico sui canali Warner Bros. Discovery per la finale del Roland Garros Sinner Alcaraz trasmessa ieri, domenica 8 giugno, dalle ore 15:00 in chiaro sul NOVE, e in simulcast su Eurosport 1 e in streaming su discovery+. Il match (la finale più lunga della storia del Roland Garros con 5 ore e 28 minuti, che ha visto vincitore Carlos Alcaraz su Jannik Sinner […]
“Essere al tuo fianco non è solo un onore, ma una responsabilità che porto con fierezza. Questa storica partita ti renderà ancora più forte. Il Paese è fiero di te, e io lo sono ancora di più”. Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner, torna sulla finale persa dall’italiano contro Carlos Alcaraz e si rivolge proprio […]
Warner Bros. Discovery estende il suo accordo con la Fédération Française de Tennis (FFT) per trasmettere il Roland-Garros sui suoi canali e piattaforme almeno fino al 2030: un rinnovo che sigilla la partnership del gruppo con la FFT per lo Slam parigino, in onda dal 1989 su Eurosport e oggi in diretta su Eurosport, TNT […]
Di Stefano Tardi “È stato un bene giocare prima di due slam contro Carlos”. Dopo aver espresso la propria soddisfazione per l’ottimo torneo disputato al rientro dopo lo stop forzato, a margine della sconfitta subita in due set per mano di Carlos Alcaraz nella finale degli Internazionali BNL d’Italia, Jannik Sinner aveva aggiunto questa considerazione. […]
La finale del Roland Garros sarà trasmessa in chiaro su NOVE, domenica 8 giugno alle 15:00 LIVE da Parigi, in simulcast su Eurosport 1 e streaming Discovery+. Sarà la quarta finale Slam di Jannik Sinner sempre vincitore all’epilogo dell’Australian Open (2) e dello US Open. Sinner affronterà Carlos Alcaraz, numero 2 del ranking ATP e campione in carica […]