A Milano è caccia alla wild card per le Next Gen Finals
Dal 3 al 5 novembre si giocherà il torneo per l'unica wild card del le Next Gen ATP Finals, definito "evento storico" dal direttore Sergio Palmieri. Nessuna parola su Alexander Zverev.
di Cristina Pozzoli
Nella splendida cornice dello Sporting Club Milano 3 di Basiglio (Milano) si è tenuta la conferenza stampa di presentazione al torneo che assegnerà la wild card italiana per le Next Gen ATP Finals. “Il primo passo verso la rivoluzione del tennis”: così Sergio Palmieri, direttore organizzativo delle Finals e presidente della Federtennis lombarda, ha definito l’evento che vedrà impegnati a Milano dal 7 all’11 novembre, i migliori sette under 21 della classifica aggiornata al 30 ottobre, più una wild card riservata al vincitore del torneo di qualificazione in programma sui campi indoor di Basiglio una settimana prima. A contendersi il posto per l’ambito palcoscenico saranno i migliori otto under 21 italiani nella Race to Milan secondo una richiesta che l’Atp ha rivolto alla Fit per garantire la partecipazione all’atto finale al giocatore più in forma e che si dimostra più preparato per affrontarlo. Il montepremi è ricchissimo: ventimila euro suddivisi tra il finalista (7000), semifinalisti (3500) e sconfitti nei quarti di finale (1500). Al vincitore, oltre alla prestigiosa wild card, il prize money che spetta a ciascuno degli otto partecipanti alle Finals.
Il grande favorito è Matteo Berrettini, protagonista di un’ottima stagione che l’ha visto salire a numero 120 della classifica ATP e nella quale spicca il primo titolo challenger conquistato a San Benedetto del Tronto. Potrebbe essere l’occasione però per il salto di qualità tanto atteso da parte di Gianluigi Quinzi che da troppo tempo staziona intorno al trecentesimo posto ma ci sono altri giovani interessanti che potrebbero dire la loro come Liam Caruana, diciannovenne romano che si è trasferito negli Stati Uniti quando aveva sei anni, dotato di un gioco moderno, potente e molto adatto alle superfici velocI.
Con le qualificazioni a fare da preambolo, Palmieri ha poi posto l’attenzione sull’aspetto più importante, oltre a quello di valorizzare i giovani, delle Next Gen ATP Finals definendole “il futuro del tennis”. Al torneo di Basiglio infatti verrano testate le nuove regole che saranno poi applicate alle vere Finals. Le partite si giocheranno al meglio dei cinque set, ognuno ai quattro game con il tie-break sul 3-3. Sarà abolito il let sul servizio e i vantaggi. Sul 40 pari si giocherà il killer point: il battitore avrà a disposizione una sola palla di servizio ma potrà scegliere da che parte metterla in campo, a differenza di quanto già succede nel doppio in cui è la coppia che risponde a decidere il lato. Queste novità hanno un duplice obiettivo: da un lato rendere il gioco più spettacolare e veloce e dall’altro quello di abituare i giovani a giocare mentalmente tre set su cinque, con l’esito della partita sempre in sospeso e soggetto a possibili ribaltamenti di fronte. Non sarà possibile invece (per motivi organizzativi), provare quella che è stata definita la vera innovazione delle Next Gen ATP Finals, ovvero l’abolizione totale dei giudici di linea che saranno sostituiti da un sistema di rilevamento elettronico sul rimbalzo della palla, testato per la prima volta con successo a Cincinnati. Un grande falco che coprirà tutte le righe del campo e segnalerà le palle out con un suono e un fascio di luce mentre proietterà su uno schermo quelle sulle righe. In questo modo vengono aboliti anche i challenge richiesti dai giocatori e si dovrebbero evitare discussioni e perdite di tempo. A margine di queste sperimentazioni ce ne saranno altre, meno eclatanti ma pur sempre interessanti, che prevedono l’introduzione in campo di un orologio che segnalerà il tempo che trascorre tra un punto e l’altro (come succede nel basket) permettendo a tutti, giocatori, pubblico e giudice di sedia, di rendersi effettivamente conto dei secondi che passano. Infine, gli spettatori dei posti laterali potranno muoversi, entrare e uscire senza dover attendere i game dispari. Presenti alla conferenza, Diego Nargiso e Stefano Pescolosido, rispettivamente ex numero 67 e numero 42 del mondo, hanno espresso entrambi particolare apprezzamento per la formula del set ridotto e delle partite al meglio dei cinque set ma non per quanto riguarda l’abolizione del let sul servizio. Sarebbe ingiusto, secondo loro, affidare esclusivamente alla sorte l’esito di una partita che potrebbe decidersi proprio su “un servizio che rimbalza a piombo e sul quale è impossibile arrivare”.
In conclusione Palmieri si è detto estremamente soddisfatto per l’attenzione che le Next Gen Finals hanno suscitato e per la grande partecipazione di pubblico prevista dalla prevendita dei biglietti. Nessuna parola, invece, sulla presenza o meno del numero 3 del mondo Alexander Zverev. C’è bisogno di novità e nel circuito sta crescendo sempre di più l’attenzione per i giovani anche se, con Nadal e Federer in questo stato di grazia, il muro da superare è ancora proibitivo.
Jasmine Paolini è a Stoccarda, dove da lunedì prenderà parte al WTA 500 tedesco da testa di serie numero 5 e con al suo fianco il successore di Renzo Furlan. Dopo la separazione abbastanza improvvisa con lo storico coach ed è tennista a livello ATP, la toscana ha deciso così di ripartire da Marc Lopez, […]
Insieme a te non Djoko più, guardo le nuvole lassù…scherzi a parte il veterano Djokovic a Miami ha giocato e lottato regalandosi una finale agrodolce, come lui stesso l’ha definita in conferenza stampa, dando vita a una delle migliori prestazioni degli ultimi tempi. Alla fine, sembrava infatti solo lui destinato a mettere a segno il […]
Continua il buon momento di forma di Federico Cina, il giovane azzurro, avanza alle semifinali del Challenger in Grecia a Hersonissos. Sconfitto ai quarti di finale in turco Kirkin in quasi due ore di gioco. Solida la prova di Cina che serve al 63% contro il 51% dell’avversario, ottima anche la percentuale di punti vinti […]
È sorprendente come il tennis rappresenti suo malgrado un meraviglioso specchio sociale. Perfetta metafora della vita, il tennis educa a una sana competizione, insegna ad accettare le sconfitte, a gestire e a risolvere gli errori. Talvolta però tutta l’energia che il tennis esige dal suo solitario giocatore può intossicare quella passione e trasformarsi in aride parole, […]
Da colpevole per non aver commesso il fatto a innocente squalificato per non aver impedito ad altri di sbagliare. Se la vicenda Clostebol ha un merito (ma davvero ce l’ha?) esso viene dalla plastica raffigurazione che ha assunto ai nostri occhi la giustizia sportiva quando non si attiene ai fatti ma deve rispondere a esigenze […]
Nel momento più buio di Churchilliana memoria, Jannik Sinner ha preso la migliore decisione possibile. Per la sua vita, per la sua carriera, per il suo futuro che ora, senza il peso dell’attesa di una sentenza che nel frattempo si è trasformato in accordo, sembra più radioso che mai. Il “patto” con la Wada e […]