Atp Monte Carlo: Dimitrov dura poco, Nadal spazza via anche lui e vola in finale contro Nishikori
Lo spagnolo cercherà di conquistare il titolo numero 11 nel Principato in finale, dove è arrivato senza alcun problema. Dimitrov ha resistito un set, poi è crollato senza appello
di Cristina Pozzoli
[1] R. Nadal b. [4] G. Dimitrov 6-4 6-1
La prima semifinale del Rolex Master di Montecarlo dura solo un set, poi Rafa Nadal travolge Grigor Dimitrov, vince la tredicesima semifinale nel Principato approdando in finale per la dodicesima volta. Non c’è abbastanza spazio per citare tutti i suoi record sulla terra e non ci sono parole per descrivere le gesta di un giocatore che su questo campo ormai sembra diventato invincibile, ancora più forte di quello dell’anno scorso sconfitto solo da Dominic Thiem a Roma. Il bilancio del 2018 dice sei vittorie su sei (considerando i due match di Coppa Davis) e zero set persi.
Rafa parte per primo e Dimitrov prova subito a farsi sentire. Fa bene l’unica cosa che deve e può fare, cioè cercare di essere aggressivo e giocare profondo, lascia andare i colpi e conquista un punto spettacolare ma Rafa gioca ancora più profondo ed è perfetto nell’eseguire la sua tattica. Lo bastona sul rovescio e poi lo finisce grazie a vincenti lungo linea ed incrociati tirati con naturalezza. Il break arriva nel secondo game e il 3-0 è immediato. Il bulgaro però c’è e riesce a frenare la fuga di Nadal tenendo agevolmente il servizio nel quarto game. Pensare che Nadal possa avvertire un calo di concentrazione in questa situazione di punteggio è pura follia ma invece è quello che succede. Rafa apre con un doppio fallo e poi commette tre gratuiti (due con il dritto e uno con il rovescio) cedendo il servizio. Il momentaneo sbandamento spagnolo finisce e la partita sale di livello. Dimitrov abbandona l’idea di andare a rete, si difende con coraggio cercando di invertire la tendenza dello scambio passando all’attacco e molte volte ci riesce, annullando così le palle break che ogni volta concede ma di lui non bisogna mai fidarsi fino in fondo. Nel nono game, come spesso succede quando i punti iniziano a valere di più, il suo rendimento cala, commette due doppi falli consecutivi e un gratuito di dritto tradotti in due set point per Nadal che alla seconda occasione pizzica la riga con un’accelerazione di dritto lungo linea e chiude il set.
Perdere un set giocando bene ha un contraccolpo devastante da un punto di vista mentale su Dimitrov o forse sono stati i due doppi falli commessi nell’ultimo game del primo set a avergli dato il colpo di grazia. Nel secondo parziale Nadal riparte come un rullo compressore mentre il bulgaro ciondola per il campo senza azzeccarne più una e riesce a salvare l’onta del bagel solo nel sesto game.
K. Nishikori b. [3] A. Zverev 3-6 6-3 6-4
Toccherà a Kei Nishikori l’arduo compito di sfidare Rafa Nadal per il titolo del Monte Carlo Rolex Master. Il giapponese supera Sascha Zverev in rimonta raggiungendo la sua prima finale in terra monegasca alla sua seconda partecipazione in carriera nel torneo. Il giapponese subisce la potenza del tedesco nel primo set che poi però crolla nel secondo. Nel parziale decisivo regna un grande equilibrio ma è il giapponese a fare gioco e ne raccoglie i frutti nel decimo game strappando il servizio a Zverev e vincendo con merito.
I primi game danno poche indicazioni, i servizi sono determinanti e i due giocano in modo molto simile, tirano forte e cercano gli angoli e le accelerazioni in lungo linea specialmente con il rovescio, miglior colpo per entrambi. Il numero degli scambi è ridotto e il livello è sostenuto, Zverev tira più forte ma Nishikori è molto veloce nel recuperare campo riuscendo a giocare con i piedi abbastanza vicino alla riga e la situazione non si sblocca. Nel settimo game Nishikori tira due vincenti lungo linea di perfezione assoluta salendo 40-0 ma stuzzica l’orgoglio di Zverev che ne gioca uno altrettanto fenomenale e con altri due vincenti (un dritto in avanzamento e una smorzata) si porta 40 pari e ingrana un’altra marcia. Mette a segno il break, lo conferma subito e chiude il set strappando ancora il servizio al giapponese.
Il apertura del secondo parziale arriva l’inevitabile calo di concentrazione per Zverev che si traduce in qualche errore di troppo e nel break subito nel primo game. Nishikori conferma il vantaggio e sale 2-0. Sascha rientra in gioco ritrovando il servizio mentre Nishikori lo smarrisce e con tre doppi falli lo cede nel quarto game. Il gioco non decolla, nessuno riesce a prendere il controllo e la croce del servizio passa nelle mani di Zverev che lo perde ancora, e questa volta a zero, nel settimo game. Il tedesco crolla incapace, come già visto più volte questa settimana, di gestire i momenti più insidiosi della partita, si innervosisce e cede ancora servizio e set.
Il tedesco resetta tutto all’inizio del terzo parziale almeno per quanto riguarda il servizio, ritrovando la prima e gli ace, ma non riesce ad alzare il livello del suo gioco. I suoi colpi non fanno male e nello scambio è il giapponese a prendere l’iniziativa per primo comandando il gioco e andando a prendersi spesso i punti a rete. Nel settimo game il giapponese salva una pericolosa palla break ma è sempre lui a decidere le operazioni. Sascha si aggrappa al servizio ma nel decimo game Nishikori sale ancora, glielo strappa e chiude l’incontro.
Jasmine Paolini è a Stoccarda, dove da lunedì prenderà parte al WTA 500 tedesco da testa di serie numero 5 e con al suo fianco il successore di Renzo Furlan. Dopo la separazione abbastanza improvvisa con lo storico coach ed è tennista a livello ATP, la toscana ha deciso così di ripartire da Marc Lopez, […]
Insieme a te non Djoko più, guardo le nuvole lassù…scherzi a parte il veterano Djokovic a Miami ha giocato e lottato regalandosi una finale agrodolce, come lui stesso l’ha definita in conferenza stampa, dando vita a una delle migliori prestazioni degli ultimi tempi. Alla fine, sembrava infatti solo lui destinato a mettere a segno il […]
Continua il buon momento di forma di Federico Cina, il giovane azzurro, avanza alle semifinali del Challenger in Grecia a Hersonissos. Sconfitto ai quarti di finale in turco Kirkin in quasi due ore di gioco. Solida la prova di Cina che serve al 63% contro il 51% dell’avversario, ottima anche la percentuale di punti vinti […]
È sorprendente come il tennis rappresenti suo malgrado un meraviglioso specchio sociale. Perfetta metafora della vita, il tennis educa a una sana competizione, insegna ad accettare le sconfitte, a gestire e a risolvere gli errori. Talvolta però tutta l’energia che il tennis esige dal suo solitario giocatore può intossicare quella passione e trasformarsi in aride parole, […]
Da colpevole per non aver commesso il fatto a innocente squalificato per non aver impedito ad altri di sbagliare. Se la vicenda Clostebol ha un merito (ma davvero ce l’ha?) esso viene dalla plastica raffigurazione che ha assunto ai nostri occhi la giustizia sportiva quando non si attiene ai fatti ma deve rispondere a esigenze […]
Nel momento più buio di Churchilliana memoria, Jannik Sinner ha preso la migliore decisione possibile. Per la sua vita, per la sua carriera, per il suo futuro che ora, senza il peso dell’attesa di una sentenza che nel frattempo si è trasformato in accordo, sembra più radioso che mai. Il “patto” con la Wada e […]