Stefanos Tsitsipas ha imputato alla melatonina, assunta poco prima del match, la scarsa competitività con cui ha affrontato Carlos Alcaraz
21 Giu 2017 11:20 - Correva l'anno
21 giugno 1994: Steffi Graf, campionessa in carica, subito eliminata a Wimbledon
Il 21 giugno 1994, per la prima volta nella storia, la campionessa in carica di uno Slam viene eliminata al primo turno: è Steffi Graf a cedere a sorpresa a Lori McNeil.
di Piero Vassallo
Il primo giorno d’estate del 1994 porta con sé una sorpresa incredibile nel circuito WTA. In quel momento Steffi Graf è la migliore giocatrice del mondo, vanta già quindici titoli Slam di cui cinque a Wimbledon, in cui è imbattuta da tre anni. Super favorita anche in quell’edizione, accade l’imponderabile. Al primo turno affronta la trentenne americana Lori McNeil, buona giocatrice ma ormai in fase calante che però vivrà i Championships migliori della sua carriera.
Contro ogni pronostico la californiana stravolge il tabellone femminile eliminando al primo turno la fuoriclasse tedesca col punteggio di 7-5 7-6(5), un risultato storico per più motivi: la Graf torna a perdere prima dei quarti in uno Slam dopo ben nove anni, non perdeva al primo turno di un Major dallo US Open 1984 ma soprattutto mai prima di allora una campionessa Slam in carica era stata battuta all’esordio nell’edizione successiva.
Steffi chiuderà comunque l’anno da numero 1 e vincerà sei titoli Slam nei successivi due anni, Lori McNeil invece andrà vicini al grande sogno: aiutata da un buon tabellone farà strada fino alla semifinale, ma perderà 10-8 al terzo contro la futura campionessa Conchita Martinez, mentre in coppia con T. J. Middleton perderà la finale di doppio misto contro Helena Sukova e Todd Woodbridge.
Dalla stessa categoria
Seguici su Facebook
Extra
Sembra impossibile ma riesce ogni volta a stupire. Che sia in campo o fuori dal rettangolo di gioco, Novak Djokovic regala sempre curiosi spunti di discussione
Chiedo a Lorenzo Sonego dove abbia imparato… Se cazzuti si nasca o si diventi. Se occorra allenarsi, o se la modalità cazzuta intervenga per vie naturali
Rafa Nadal è attualmente sottoposto a un intervento di artroscopia per controllare il muscolo psoas sinistro che lo ha tenuto fuori dalle competizioni da gennaio
La furia di un tempo, ubriacante qualche volta, stordente quasi sempre, non sarà la parte di sé che Lorenzo Sonego rimpiangerà per prima, al termine del cambiamento che è ormai in atto e sembra condurlo verso una dimensione più compiuta del suo essere tennista di molte e buonissime speranze. C’è una misura diversa nel suo […]
Errani in conferenza dopo l'esordio al Roland Garros: "Mi sono svegliata con la notizia della morte di mia nonna, questa vittoria è per lei"