La finale del Roland Garros non è andata come Jannik Sinner aveva sperato. Un match epico di 5 ore e mezza he però ha incoronato Carlos Alcaraz campione a Parigi per la seconda volta di fila. Sugli spalti il pubblico è sembrato schierarsi per la maggior parte con lo spagnolo, ma l’azzurro ha potuto contare […]
01 Gen 2017 01:38 - Correva l'anno
1° gennaio 1975: la prima finale Slam di Martina Navratilova
Navratilova arriva per la prima volta in finale in uno Slam: non va benissimo, ma avrà modo di rifarsi.
di Daniele Vallotto
Agli Australian Open 1975 arriva in finale una ragazza della Cecoslovacchia di 18 anni: è la testa di serie numero 8, eppure Martina Navratilova è praticamente una sconosciuta, tanto che gli organizzatori le hanno anche fatto pagare le palle da tennis per l’allenamento. Navratilova arriva in finale senza aver perso un set, compresa una secca vittoria ai quarti di finale contro Margaret Court-Smith, campionessa di undici delle ultime quindici edizioni degli Australian Open. In finale ci arriva Evonne Goolagong, tennista proveniente da una famiglia di origine aborigena che l’anno prima è stata la prima donna aborigena a vincere gli Australian Open. Goolagong, testa di serie numero 3, era la naturale favorita. Anche lei è arrivata in finale senza perdere un set e in semifinale ha sconfitto la sorpresa del torneo, la 18enne britannica Sue Barker, capace di superare la testa di serie numero 2, Olga Mozorova, in due set. La prima finale nel tabellone di singolare di uno Slam è quella che Navratilova perde più sonoramente. Finisce 6-3 6-2 per Goolagong, che pochi giorni prima aveva perso il padre in un incidente automobilistico: l’australiana riceve la coppa in lacrime. Navratilova tornerà a Melbourne solo cinque anni più tardi, quando ha già richiesto da un bel pezzo la cittadinanza statunitense. Quella degli Australian Open 1975 fu la prima di 32 finali Slam in singolare con un bilancio di 18 vittorie e 14 sconfitte; ne ha giocate anche 37 in doppio (con 31 vittorie) e 16 in doppio misto (con 10 vittorie). L’ultima in assoluto arriverà nel 2006: nel doppio misto con Bob Bryans vinse in due set contro Květa Hrdličková e Martin Damm.
Dalla stessa categoria
Seguici su Facebook
Extra
Record storico sui canali Warner Bros. Discovery per la finale del Roland Garros Sinner Alcaraz trasmessa ieri, domenica 8 giugno, dalle ore 15:00 in chiaro sul NOVE, e in simulcast su Eurosport 1 e in streaming su discovery+. Il match (la finale più lunga della storia del Roland Garros con 5 ore e 28 minuti, che ha visto vincitore Carlos Alcaraz su Jannik Sinner […]
“Essere al tuo fianco non è solo un onore, ma una responsabilità che porto con fierezza. Questa storica partita ti renderà ancora più forte. Il Paese è fiero di te, e io lo sono ancora di più”. Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner, torna sulla finale persa dall’italiano contro Carlos Alcaraz e si rivolge proprio […]
Warner Bros. Discovery estende il suo accordo con la Fédération Française de Tennis (FFT) per trasmettere il Roland-Garros sui suoi canali e piattaforme almeno fino al 2030: un rinnovo che sigilla la partnership del gruppo con la FFT per lo Slam parigino, in onda dal 1989 su Eurosport e oggi in diretta su Eurosport, TNT […]
Di Stefano Tardi “È stato un bene giocare prima di due slam contro Carlos”. Dopo aver espresso la propria soddisfazione per l’ottimo torneo disputato al rientro dopo lo stop forzato, a margine della sconfitta subita in due set per mano di Carlos Alcaraz nella finale degli Internazionali BNL d’Italia, Jannik Sinner aveva aggiunto questa considerazione. […]
La finale del Roland Garros sarà trasmessa in chiaro su NOVE, domenica 8 giugno alle 15:00 LIVE da Parigi, in simulcast su Eurosport 1 e streaming Discovery+. Sarà la quarta finale Slam di Jannik Sinner sempre vincitore all’epilogo dell’Australian Open (2) e dello US Open. Sinner affronterà Carlos Alcaraz, numero 2 del ranking ATP e campione in carica […]