photo credit: Jimmie48
dal nostro inviato a New York
In questo pezzo Diego Barbiani ci ha raccontato la storia delle finaliste di oggi e ci ha offerto diversi spunti tecnici. Ora invece diamo un po’ di numeri.
2: gli anni di differenza tra Madison e Sloane. La Keys è nata a Rock Island il 17 febbraio 1995, la Stephens a Plantation il 20 marzo 1993.
67: le posizioni di differenza in classifica prima di questo torneo tra le due. La Keys era numero 16, la Stephens 83.
0: le vittorie della Stephens agli Slam quest’anno. Ha saltato Australian Open e Roland Garros, mentre a Wimbledon ha perso con la connazionale Riske al primo turno.
6: le finali Slam i cui si sono affrontate due debuttanti, quella di oggi sarà la settima. Nelle ultime due, protagoniste le italiane: Schiavone-Stosur al Roland Garros 2010 e Pennetta-Vinci agli Us Open 2015.
9: le finali agli Us Open con un derby americano. L’ultimo tra Serena e Venus nel 2002.
93: le vincitrici americane agli US Open. Quella di oggi sarà la 94esima.
99: è la somma dei ranking delle due giocatrici. E’ il più basso dall’introduzione del ranking computerizzato nel novembre 1975 (escludendo Clijsters-Wozniacki nel 2009, anno in cui Kim entrò in tabellone con una wild-card senza classifica).
13: le giocatrici non teste di serie a giungere in una finale Slam prima di Sloane, tre agli Us Open.
15: la testa di serie di Madison. L’ultima volta che la tds numero 15 vinse uno Slam, fu Marion Bartoli a Wimbledon 2013.
4: le campionesse Slam a vincere il torneo senza essere testa di serie. L’ultima Jelena Ostapenko a Parigi quest’anno.
2: le giocatrici fuori dalle Top 10 capaci di vincere gli Us Open: Clijsters nel 2009 e Pennetta nel 2015.
13: i derby tra connazionali a New York nell’era Open. Il primo tra Billie Jean King e Rosie Casals nel 1971, l’ultimo tra Pennetta e Vinci nel 2015.
4: le vincitrici diverse ai tornei dello Slam nel 2017. L’ultima volta accadde nel 2014.
3: le giocatrici nate negli anni ’90 a vincere uno Slam, Kvitova, Muguruza e Ostapenko.
3: le finali finite al terzo set agli Us Open negli ultimi 10 anni. Williams-Azarenka nel 2012 e 2013, Kerber-Pliskova nel 2016.
7: i titoli vinti in carriera in totale da Keys e Stephens. 3 per Madison, 4 per Sloane.
94: il ranking medio delle giocatrici affrontate dalla Keys finora. Dato falsato dalla Kanepi che era numero 418.
34: gli ace messi a segno dalla Keys nel torneo, primatista assoluta con una media di quasi sei a partita. La Stephens ne ha fatti 10, meno di due a match.
2: le giocatrici americane ad aver battuto entrambe le sorelle Williams in uno Slam. La Stephens e il coach della Keys, Lindsay Davenport.
Ha camminato sul cornicione Lorenzo Musetti contro Yunchaokete Bu, cinese di 23 anni che è…
Azzurri alla riscossa. Prima sul campo e poi, di conseguenza, nel ranking ATP. Mentre Jannik…
Domenica tricolore tra Europa e Africa, dove Flavio Cobolli e Luciano Darderi hanno completato una…
Per l’Atkinsons Monza Open 25 è stato il sabato della grande attesa, col conto alla…
Per la prima volta dopo la sospensione, Jannik Sinner torna a parlare con un’intervista esclusiva…
Cobolli dopo un inizio di stagione deludente, causa anche un infortunio al braccio, vola in…