Insieme a te non Djoko più, guardo le nuvole lassù…scherzi a parte il veterano Djokovic a Miami ha giocato e lottato regalandosi una finale agrodolce, come lui stesso l’ha definita in conferenza stampa, dando vita a una delle migliori prestazioni degli ultimi tempi. Alla fine, sembrava infatti solo lui destinato a mettere a segno il […]
31 Gen 2017 12:14 - Ultim'ora
Al Parioli di Roma rievocata la vittoria della Coppa Davis
Le testimonianze di Nicola Pietrangeli e Corrado Barazzutti, la presentazione di due libri.
di Redazione
Giovedì 26 gennaio il Tennis Club Parioli ha ospitato una serata dedicata al quarantennale della Coppa Davis conquistata dall’Italia a Santiago del Cile nel 1976. Un folto pubblico e un Parterre de Roi che ha visto la partecipazione di Nicola Pietrangeli, Corrado Barazzutti, e Claudio Panatta, hanno dato lustro all’evento condotto con garbo e competenza dal giornalista Giampaolo Roidi.
Nicola Pietrangeli e Corrado Barazzutti si sono soffermati sul clima incandescente che accompagnò quella turbolenta trasferta nel Cile del generale Augusto Pinochet. “In campo ci andarono loro. Io ebbi il merito – ha commentato l’allora capitano – di prendere per mano la squadra e portare i ragazzi a giocare quella finale, Era un nostro diritto di uomini di sport e mi battei per questo”.
Barazzutti ha ricordato il primo singolare con Jaime Fillol: “giocammo un match orribile per colpa della tensione. La posta era altissima. Alla fine portai comunque a casa il primo punto. Eravamo più forti. La vera finale fu a Roma con l’Australia”.
Nell’occasione sono stati presentati i due libri “1976, Storia di un trionfo (Ultra), scritto a quattro mani da Alessandro Nizegorodcew e Lucio Biancatelli, e “Coppa Davis 1976, Una storia italiana (Edizioni Mare Verticale) scritto dal nostro collaboratore Lorenzo Fabiano. Presenti gli autori e la moglie dell’allora ambasciatore a Santiago, Annasofia De Vergottini che ha ricordato in un accorato intervento quanto fece il marito Tomaso per convincere il Partito Comunista Italiano a rivedere le sue posizioni oltranziste nei confronti della trasferta.
La giornalista Marina Sbardella, moglie di Mario Giobbe storica voce in Cile per Radio Rai, ha regalato un simpatico finale ricco di aneddoti.