La Dunlop Srixon CX 2.0 è la sorella minore della CX 2.0 Tour (18×20) che abbiamo descritto nell’articolo precedente: vanta le stesse tecnologie, la stessa accuratezza nella ricerca aerodinamica e la stessa alta qualità del “connubio” Dunlop-Srixon. Andiamo a puntare la nostra lente di ingrandimento anche su questa racchetta…
A guidare l’assetto tecnologico sono i sistemi Sonic Core Technology e Peak Shifter Frame. Il primo, caratterizzato da un materiale EVA Premium situato nelle aree chiave del telaio, comprime l’impatto e immagazzina energia amplificando la forza per fornire il massimo ritorno elastico sulla palla aumentando la potenza dei colpi; il secondo prende forma in una geometria del telaio multidimensionale che garantisce più controllo e più spin.
Abbiamo poi lo Straight String System, il sistema dei grommets che amplia l’area utile all’impatto (sweetspot); l’Heat Convert, l’elevato assorbimento delle vibrazioni che sfrutta la tecnologia di conversione dell’energia termica; l’HR Grommet, ovvero la realizzazione dei passacorde in Hybrar, un materiale in grado di sopprimere le vibrazioni; e il Synchro Charge System, degli inserti di carbonio nel telaio che migliorano la stabilità delle palle colpite fuori dal centro del piatto corde.
La Dunlop Srixon CX 2.0 è una racchetta abbastanza complessa, sicuramente più “abbordabile” della sorella maggiore Tour (18×20) ma certamente non una racchetta per tutti: il piatto da 98 pollici quadrati, il peso di 305 grammi e il profilo contenuto di 20/21/21 millimetri ne sono la prova. Queste caratteristiche, soprattuto il piatto corde di due pollici inferiore al più convenzionale 100 e il profilo del telaio ridotto vogliono dire più controllo e meno potenza.
Possiamo quindi dire che questa è una grande racchetta per tutti quei tennisti che sanno spingere la palla e che sono alla ricerca di un aiuto dal punto di vista della precisione e del controllo dei colpi. Lo schema corde 16×19, il piatto più grande e il peso ridotto rispetto alla sorella maggiore Tour la avvicinano ai tennisti intermedi ma siamo ancora molto lontani dai chi, alle prime armi, necessita di un attrezzo “semplice” e maneggevole.
Siamo di fronte a una racchetta ultra tecnologica, risultato dell’unione tra l’esperienza inglese di Dunlop e l’avanguardia giapponese di Srixon. Nel telaio è il rosso a prevalere con inserti di nero e alcune rifiniture grigie e gialle. La Dunlop Srixon CX 2.0 è la racchetta con cui scendono in campo Jiri Vasely, Misaki Doi e Jamie Murray.
Al 2° turno dell’ATP di Marrakech, tre gli azzurri presenti, Bellucci che inizia il programma,…
Brescia – Nel calendario femminile dell’International Tennis Federation il torneo era presente già da settimane,…
Insieme a te non Djoko più, guardo le nuvole lassù…scherzi a parte il veterano Djokovic…
Come un fulmine a ciel sereno, Jasmine Paolini ha annunciato la separazione da Renzo Furlan.…
Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…
Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…