L’ATP 250 di Gstaad, prestigioso torneo svizzero la cui prima edizione risale al 1915, ha preso il via con forte ritardo a causa della pioggia. La giornata odierna, dedicata ad alcuni degli incontri del primo turno, si è aperta sulla Roy Emerson Arena con la vittoria sofferta, e a sorpresa, del qualificato tedesco Hanfmann che ha battuto l’argentino Bagnis 6-3 6-7(3) 6-4.
Nella seconda partita sul campo 1, esordio amaro per il campano Lorenzo Giustino, numero 168 della classifica ATP che, dopo aver superato brillantemente le qualificazioni, si è fermato al primo turno eliminato dall’uzbeco Denis Istomin, numero 82 ATP e protagonista quest’anno dell’eliminazione a sorpresa di Djokovic agli Open d’Australia. A differenza dell’unico precedente tra i due disputato lo scorso anno sulla terra di Marrakech vinto da Istomin 7-6 6-4, questa volta l’uzbeco ha avuto subito la strada in discesa grazie al break messo a segno nel terzo game del primo set mantenendo il vantaggio senza concedere nulla al servizio e chiudendo 6-3 con il doppio break nel nono game. Giustino è crollato nel secondo set trovandosi velocemente 0-3, poi ci ha provato ma ormai i giochi erano fatti.
In precedenza, lo slovacco Gombos, dopo un primo set molto lottato finito 10-8 al tie-break, non ha avuto problemi nel secondo chiuso 6-2, per avere la meglio sul giapponese Taro Daniel.
Ai nastri di partenza del torneo ci sono anche Fabio Fognini, testa di serie numero quattro con un bye al primo turno e in tabellone grazie ad una wild card, e Paolo Lorenzi, quinta testa di serie e reduce dalla finale di Umago, che invece è impegnato al primo turno contro la wild card di casa Marco Chiudinelli. I due azzurri, entrambi posizionati nella parte bassa del tabellone, potrebbero dar vita ad un suggestivo derby nei quarti di finale. Come Fognini, sono già al secondo turno, grazie al bye, i primi tre favoriti del torneo, nell’ordine, il numero 12 del mondo David Goffin, in fase di recupero dopo l’infortunio subito alla caviglia destra durante il Roland Garros; gli spagnoli Roberto Bautista Agut e Feliciano Lopez, detentore del titolo e vincitore quest’anno sull’erba del Queen’s. Completano il quadro delle teste di serie l’olandese Robin Haase finalista nel 2016, il serbo Dusan Lajovic e e il portoghese Joao Sousa. Tra i giocatori non inseriti nei primi otto, sono da tenere d’occhio l’ucraino Dolgopolov, finalista a Bastad, che quando è in giornata può realizzare qualsiasi impresa, il brasiliano Tomaz Bellucci, vincitore a Gstaad nel 2012 (e sempre pericoloso sulla terra), l’estroso e imprevedibile tedesco Dustin Brown e il lettone Ernst Gulbis, in tabellone con il ranking protetto.
Risultati primo turno:
[Q] Y. Hanfmann b. F. Bagnis 6-3 6-7(3) 6-4
N. Gombos b. T. Daniel 7-6(8) 6-2
D. Istomin b. [Q] L. Giustino 6-3 6-2
[Q] G. Sakharov b. [WC] A. Bellier 6-3 7-6(8)
Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…
Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…
Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…
Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…
Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…
Continua l'assurda corsa di Alexandra Eala a Miami, con la filippina che da wild-card centra…