ATP

ATP Quito: Gaio al secondo turno. Fuori Giannessi e Dolgopolov

Al terzo tentativo Federico Gaio riesce a vincere il suo primo incontro nel circuito ATP, dopo i tentativi non andati a buon fine a Roma nel 2015 e a Mosca nel 2016. Il tennista faentino approda al secondo turno battendo in rimonta il brasiliano Joao Souza. Dopo aver perso il primo set cedendo il turno di battuta nell’undicesimo gioco, Gaio è riuscito a non disunirsi e a restare in partita, pronto a sferrare l’assalto nei momenti decisivi degli altri parziali, quando l’avversario era al servizio per restare nel set. Una prova di maturità e adesso il secondo turno contro il mancino austriaco Gerald Melzer.

Non riesce invece a fare altrettanto Alessandro Giannessi, superato dal qualificato colombiano Alejandro Falla, che non vinceva un incontro del circuito maggiore dal primo turno di Quito del 2016. Giannessi, dopo aver perso il primo parziale, sembrava essere partito con il piede giusto nel secondo ma l’iniziale vantaggio di 3 giochi è stato veramente effimero, con il colombiano che è rientrato prepotentemente in partita senza lasciare più alcun game al nostro portacolori.

Da segnalare infine la sconfitta di Alexandr Dolgopolov contro l’americano Rajeev Ram. Il talentuoso ucraino ha giocato una partita solida per quasi due set ma nel momento decisivo, al servizio per il match, il suo avversario ha giocato un ottimo game in risposto guadagnandosi il tie-break nel quale ha fatto valere il suo ottimo servizio. Dolgopolov è uscito dal match subito dopo il tie-break e ha pagato un avvio disastroso di terzo set.

Risultati primo turno:

R. Ram b. [5] A. Dolgopolov 3-6 7-6(4) 6-3
[8] R. Olivo b. [WC] E. Gomez5-7 6-2 7-6(5)
[Q] R. Carballes Baena b. R. Dutra Silva 6-3 6-1
M. Ebden b. [Q] A. Velotti 2-6 6-4 6-3
[Q] A .Falla b. A. Giannessi 6-4 6-3
[Q] F. Gaio b. J. Souza 5-7 6-4 7-5
N. Kicker b. G. Andreozzi 4-6 6-3 6-4

 

Redazione

La redazione di Ok Tennis è formata da rappresentanti di tutte le minoranze tennistiche esistenti al mondo. Inoltre, è conforme alla Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen emanata il 26 agosto 1789.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Paolini e Furlan si separano: “Grazie Renzo, ti voglio bene”

Come un fulmine a ciel sereno, Jasmine Paolini ha annunciato la separazione da Renzo Furlan.…

13 ore ago

Ranking ATP/WTA: Sinner raggiunge Kuerten. Boom Mensik, Eala stupisce

Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…

19 ore ago

Sabalenka regina a Miami, battuta Pegula in finale

Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…

2 giorni ago

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

3 giorni ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

4 giorni ago

Paolini si arrende alla furia Sabalenka: Aryna in finale a Miami

Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…

4 giorni ago