Categories: US Open

US Open. Federer sul velluto: sei game lasciati a Berlocq

In un’ora e trentasette minuti di gioco Roger Federer demolisce Berlocq col severo punteggio di 6-3 6-2 6-1 ed accede al terzo turno dove lo attende il vincente di Querrey-Mannarino.

Quello di oggi è un Federer parso in ottime condizioni: sicuro al servizio, centrato col rovescio, mortifero col diritto. Quando il campione elvetico gioca così in sicurezza, tutto scorre via facile ed il modesto Berlocq può poco o nulla. Era il secondo confronto tra i due, il primo a Roma lo scorso anno lo vinse sempre Federer  con un punteggio più equilibrato (6-3 6-4), ma sul cemento il differenziale tecnico si è fatto molto più evidente e per l’argentino l’impresa anche solo di fare partita pari è divenuta impossibile.

 

Lo svizzero ha subito preso in mano le redini del match andando a piazzare un break nel quarto gioco e trascinandoselo fino alla conclusione del primo set. Il secondo parziale si apre con uno scambio di break tra i due, ma Roger allunga ancora immediatamente chiudendo, stavolta, per 6-2 impreziosito da qualche gioco di prestigio nel finale. Nel terzo set la musica non cambia, anzi il punteggio diviene ancora più severo per il numero 48 del mondo che riesce a raccattare un solo game.

La partita nel complesso è risultata godibile nonostante l’ovvia assenza di pathos legata alla certezza del risultato. Roger, al solito, ha deliziato gli spettatori dell’Arthur Ashe con qualche chicca tecnica di rara bellezza come alcuni drop shot o qualche chip and charge mantenendo un atteggiamento iper offensivo dall’inizio alla fine. Oltre a ciò, quel che più conta per il numero 7 del mondo è la vittoria colta in poco tempo e con un basso dispendio di energie; lo svizzero, inoltre, ha avuto la possibilità di provare alcune cose quando la partita stava prendendo le sembianze di allenamento agonistico game dopo game.

Sicuramente Berlocq, per quanto sia un onesto giocatore che frequenta stabilmente i primi 50 del mondo, non rappresenta un test probante per verificare con maggior precisione lo stato di Federer e, quindi, i giudizi più puntuali sono da rimandarsi ai prossimi turni. Si può comunque dire che la versione post Wimbledon sembra un brutto e lontano ricordo.

 

Redazione

La redazione di Ok Tennis è formata da rappresentanti di tutte le minoranze tennistiche esistenti al mondo. Inoltre, è conforme alla Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen emanata il 26 agosto 1789.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Atkinsons Monza Open 25, c’è il tabellone: subito un top-100 per Federico Cinà

Per l’Atkinsons Monza Open 25 è stato il sabato della grande attesa, col conto alla…

7 ore ago

L’intervista di Jannik Sinner a Sky in versione integrale

Per la prima volta dopo la sospensione, Jannik Sinner torna a parlare con un’intervista esclusiva…

10 ore ago

Un sabato italiano: Darderi e Cobolli in finale a Marrakech e Bucarest

Cobolli dopo un inizio di stagione deludente, causa anche un infortunio al braccio, vola in…

12 ore ago

A Montecarlo subito Zverev-Berrettini, ottimo tabellone per Djokovic. Alcaraz rischia subito.

Anche se non se n'è accorto nessuno è cominciata da qualche giorno la stagione sulla…

1 giorno ago

Bellucci e Darderi accedono ai quarti dell’ATP di Marrakech

Al 2° turno dell’ATP di Marrakech, tre gli azzurri presenti, Bellucci che inizia il programma,…

2 giorni ago

Internazionali femminili di Brescia, c’è il semaforo verde

Brescia – Nel calendario femminile dell’International Tennis Federation il torneo era presente già da settimane,…

2 giorni ago