Categories: Roland Garros

Errani e Schiavone, che vittorie!

di GIANLUCA ATLANTE

Parigi – Non c’è n’è per nessuna, proprio per nessuna. Le sue avversarie, finisce per tritarle. E’ una macchinetta instancabile, la piccola Sara Errani. Parte, e non si ferma più. O meglio, lo fa quando c’è da stringere la mano alla sua avversaria. Seiuno, seidue alla Rus al primo turno, seiuno, seiuno alla Putintseva al secondo, seizero (mancava all’appello) e seiquattro, in un’ora e sette minuti, alla Lisicki, oggi al terzo turno. Crediamo che sia record di giochi lasciati ad avversari o, nel caso specifico, avversarie, per una giocatrice, nel caso specifico o giocatore italiano, approdato al quarto turno di uno Slam.

Sara Errani, del resto, ha acquisito, da un anno a questa parte, quella sicurezza nei propri mezzi, che l’ha portata gradatamente a migliorare, anche, li dove era necessario farlo. La nostra piccola “Ferrer” è una macchina oliata a meraviglia, che funziona a meraviglia, che vola spedita a meraviglia, verso gli ottavi di finale qui al Roland Garros. E quella cambiale in scadenza, sembra meno pesante del previsto. Dal nuovo, che forse è già vecchio al vecchio che vuol tornare nuovo. Dal campo numero 1, al numero 2. Una questione di metri. Anche se Francesca Schiavone, sul 2, entra prima di Sara, ma finisce soltanto poco prima. Dopo due ore e trenta di battaglia contro quella Flipkens che, a noi italiani, rievoca bei ricordi, quelli del 2006 a Charleroi, quelli della prima Fed Cup azzurra. Allora, la belga si arrese a Mara Santangelo, oggi lo ha fatto ad una Schiavone che, quando passa da queste parti, sembra rinascere a nuova vita. E noi, che le vogliamo bene, glielo auguriamo di tutto cuore. Lotta Francesca, ha voglia di farlo. Soprattutto quando, messo in cantiere sin troppo facilmente il primo set (6/1 in 36′), fa scappare la sua avversaria, pronta in un amen ad issarsi 4-1 nel secondo. La “leonessa”, ma lo diciamo a bassa voce perchè sembra non piacerle più, ha gli stimoli di un tempo, o almeno sembra averli sino al 4-4. Poi, sul matchpoint, commette doppio fallo e va al terzo. Dove parte bene, con un break, ne subisce uno subito dopo, ma va 4-2 al termine di games tiratissimi. Poi anche 5-2, serve per il match, ma lo perde e chiude al nono gioco la pratica, con una risposta vincente di dritto. Per la felicità di chi, in tribuna, ha rivissuto momenti parigini indimenticabili. E ora la Bartoli, magari su quel Philippe Chatrier di cui porta in dote un po’ di terra. Per la rivincità della semifinale giocata, proprio qui, nel 2010 e vinta dalla nostra tennista. Altri tempi, che sembrano essere tornati. O, almeno, vogliamo credere che sia così.

Angelica Fratini

Share
Published by
Angelica Fratini

Recent Posts

Sabalenka regina a Miami, battuta Pegula in finale

Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…

1 giorno ago

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

2 giorni ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

3 giorni ago

Paolini si arrende alla furia Sabalenka: Aryna in finale a Miami

Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…

3 giorni ago

Eala continua a volare: semifinale a Miami, battuta Swiatek

Continua l'assurda corsa di Alexandra Eala a Miami, con la filippina che da wild-card centra…

4 giorni ago

Berrettini vola ai quarti, Musetti umiliato da Djokovic

Matteo Berrettini vola ai quarti di finale dell’Atp 1000 di Miami battendo alla fine di…

5 giorni ago