Featured

ATP Cincinnati: Nishikori supera Rublev, avanti Shapovalov

K. Nishikori b. A. Rublev 7-5 6-3 (Giovanni Putaro)

Vincere aiuta a vincere e Kei Nishikori ne aveva assolutamente bisogno. Dopo la pessima prestazione di Toronto, che lo ha visto uscire piuttosto nettamente contro il modestissimo Haase, oggi ritrova la retta via, battendo il giovane Rublev. Non evita certo di complicarsi la vita, il giapponese, che, trovato subito il break e portatosi 3-0 sembra essere in totale controllo della partita e ha, addirittura, molte chances di bissare il vantaggio. Muove costantemente il russo, lo punisce con colpi mai uguali, profondi e precisi e tiene sotto scacco il suo gioco, costringendolo a tirare sempre più forte, fino a finire fuori giri e sparacchiare la palla fuori. Questo fino al momento di servire per il set: è proprio sul più bello che, infatti, Kei si addormenta e, nonostante abbia avuto due set point, si fa portare via la battuta. Rublev ringrazia, ma non approfitta e, ad un passo dal tiebreak, pasticcia, consegnando servizio e parziale all’ex finalista dello US Open. Prosegue il copione e prosegue la sagra delle occasioni mancate per Rublev, che era riuscito a brekkare, a causa di un Nishikori più falloso, ma non a mantenere e, dopo essersi fatto agganciare, nelle fasi calde della seconda frazione, nell’ottavo game, sbaglia l’impossibile e, di fatto, si concede, perdendo il primo incontro in assoluto disputato contro Kei e dimostrando di dover ancora maturare, non solo nell’espressione del tennis, ma anche e soprattutto nella gestione nervosa e tattica del match e dei momenti clou.

D. Shapovalov b. [WC] F. Tiafoe 7-6 3-6 7-5

Sul più bello, come la maggior parte delle sue partite, come la maggior parte della sua giovane carriera, stava per spegnersi la fiamma di Denis Shapovalov a Cincinnati. Vince la battaglia, della durata di più di due ore, ai danni di Frances Tiafoe, che conosceva bene il sapore del trionfo contro il suo collega Next-Gen, dato che prevalse, proprio questo 2018, a Delray Beach, andando poi a conquistare il torneo. L’americano approccia al match in maniera molto ordinata e autoritaria, a differenza di Denis, che parte contratto e, infatti, subisce il break, che lo costringerà a rincorrere fino al decimo gioco, anche perché Tiafoe al servizio è un mostro, con il 74% di punti con la prima e il 73% con la seconda. Ma proprio nel decimo gioco, quando è il momento di mettere in cascina il set, i fondamentali di Frances calano e Shapovalov riacciuffa la parità e riesce a spostare tutto al tiebreak. Sul 3-3 alza il livello, si issa 6-3, procurandosi tre set point di fila, senza concretizzarli. Poco dopo arriverà il quarto e, con esso, la presa del parziale. Sembra quindi essere in grado di condurre tranquillamente ed è quello che effettivamente fa in un secondo set molto equilibrato, ma non catturando mai la preda, rischi che questa ti morda: Tiafoe ha uno scatto d’orgoglio nell’ottavo gioco e strappa via la battuta al canadese e, successivamente, pareggia i conti. Decisamente più instabile l’andamento dell’ultimo set, anche, forse, a causa della stanchezza. Shapovalov è il primo a brekkare, ma si fa subito riprendere e, nel nono gioco, consente a Tiafoe di andare a servire per il match. Ma dal 4-5 di svantaggio incalza tre giochi di fila e porta a casa una folle ed insperata qualificazione.

 

Risultati primo turno:

[Q] D. Lajovic vs M. Raonic
[14] K. Edmund b. [WC] M. McDonald 6-3 6-2
[10] N. Djokovic vs S. Johnson
A. Mannarino b. M. Cecchinato 6-7(7) 6-2 7-6(7)
D. Dzumhur vs M. Zverev
R. Haase vs F. Krajinovic
M. Marterer vs [Q] B. Klahn
[13] P. Carreno Busta b. R. Gasquet 6-3 2-6 6-3
[9] J. Isner vs S. Querrey
K. Khachanov vs A. Ramos-Vinolas
P. Kohlschreiber vs [Q] M. Copil
J. Chardy vs F. Verdasco
D. Ferrer vs B. Paire
S. Tsitsipas vs [11] D. Goffin
[15] N. Kyrgios vs [Q] D. Kudla
B. Coric vs [Q] D. Medvedev
H. Chung vs J. Sock
M. Fucsovics vs [Q] H. Hurkacz
K. Nishikori b. A. Rublev 7-5 6-3
[WC] S. Wawrinka vs [12] D. Schwartzman
[16] L. Pouille vs [WC] A. Murray
[Q] M. Mmoh vs L. Mayer
P. Gojowczyk b. J. Sousa 2-6 6-4 7-5

Redazione

La redazione di Ok Tennis è formata da rappresentanti di tutte le minoranze tennistiche esistenti al mondo. Inoltre, è conforme alla Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen emanata il 26 agosto 1789.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Paolini e Furlan si separano: “Grazie Renzo, ti voglio bene”

Come un fulmine a ciel sereno, Jasmine Paolini ha annunciato la separazione da Renzo Furlan.…

1 giorno ago

Ranking ATP/WTA: Sinner raggiunge Kuerten. Boom Mensik, Eala stupisce

Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…

2 giorni ago

Sabalenka regina a Miami, battuta Pegula in finale

Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…

3 giorni ago

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

4 giorni ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

5 giorni ago

Paolini si arrende alla furia Sabalenka: Aryna in finale a Miami

Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…

5 giorni ago