Diamo i Numeri

Ranking ATP/WTA: Cecchinato vola al numero 27! Del Potro e Stephens quarti

Da settantaduesimo a ventisettesimo nel giro di appena due settimane. La fantastica semifinale raggiunta al Roland Garros, impresa che a un italiano in uno Slam non riusciva da quarant’anni esatti, regala a Marco Cecchinato un balzo in avanti di quarantacinque posizioni in un colpo solo nel ranking ATP. Finora il siciliano era stato al massimo numero 59, a fine aprile, subito dopo l’inatteso titolo a Budapest, ma ora davanti a lui si aprono prospettive ben diverse. Va rimarcato, inoltre, che nella Race Marco è addirittura tredicesimo, migliore degli azzurri.

Su base dodici mesi, invece, resta Fabio Fognini il primo dei nostri: con il piazzamento negli ottavi il ligure guadagna tre posizioni, divenendo quindicesimo, di nuovo in prossimità del suo miglior piazzamento (tredicesimo nel marzo di quattro anni fa). Dietro a Fognini e a Cecchinato troviamo Andreas Seppi (49; + 1), Paolo Lorenzi (74; 0) e Matteo Berrettini, che, grazie al terzo turno parigino, si regala un nuovo career high (80; + 16).

Seguono, oltre il centesimo posto, Thomas Fabbiano (111; + 4), Lorenzo Sonego (123; + 2), Stefano Travaglia (141; + 2), Simone Bolelli (148; – 19), Alessandro Giannessi (161; + 38 con la semifinale nel Challenger di Poznan) e Gianluigi Quinzi, che entra per la prima volta tra i duecento (200; + 4).

In vetta si conferma lo straordinario Rafael Nadal, che ha conquistato l’undicesimo trofeo parigino, per i “consueti” cento punti di distacco su Roger Federer (8770 a 8670). Ai piedi del podio il semifinalista Juan Martin Del Potro eguaglia il record personale, stabilito per la prima volta nel gennaio di otto anni fa: Palito sorpassa Marin Cilic e Grigor Dimitrov ed è quarto (+ 2). Il finalista Dominic Thiem si mette alle spalle Kevin Anderson e torna a far sua la settima posizione.

Intanto Diego Schwartzman bussa alla porta dell’elite mondiale: l’argentino, giunto nei quarti, è undicesimo (+ 1). Più giù, sale Maximilian Marterer, arrivato negli ottavi (50; + 20), mentre va segnalato l’inevitabile crollo fragoroso di due primattori delle stagioni passate: Andy Murray (157; – 110), che dodici mesi or sono aveva raggiunto la semi e stavolta non ha partecipato, e Stan Wawrinka (263; – 233), finalista l’anno scorso e in questo caso out al primo turno.

Nel settore femminile Simona Halep difende ancora la leadership a denti stretti e, anzi, grazie al sospirato primo centro in un Major, allunga decisamente in cima al ranking WTA. La rumena, infatti, ha ora 1225 lunghezze di vantaggio (7970 a 6745) sulla prima inseguitrice, che resta Caroline Wozniacki, uscita già negli ottavi.

Al quarto posto si fa largo la finalista Sloane Stephens, che mette a segno un brillante + 6, stabilendo il career high. Primato personale anche per Caroline Garcia, sesta, che scavalca Karolina Pliskova. Fra le top ten rientra Madison Keys, che con la semifinale diviene giusto decima (+ 3). La statunitense prende il posto di Jelena Ostapenko, campionessa l’anno scorso, uscita malinconicamente al debutto: la lettone scivola in dodicesima posizione, sette gradini più in basso rispetto alla vigilia del torneo.

Fra le prime venti nuovi best ranking per Elise Mertens (15; + 1) e Naomi Osaka (18; + 2). Poco più in basso spicca la risalita di Maria Sharapova: la russa, spintasi fino ai quarti, è ventitreesima (+ 7). In ascesa anche Katerina Siniakova, fermatasi al terzo turno (40; + 14), e Yulia Putintseva, anche lei giunta nei quarti (56; + 42). Giù, invece, Petra Martic (48; – 13) e Kristina Mladenovic (54; – 23).

Il terzo turno parigino riporta Camila Giorgi tra le prime cinquanta: la marchigiana è quarantanovesima (+ 8). Alle sue spalle, tra le italiane, figurano Sara Errani (72; + 3), Deborah Chiesa (143; + 18), Martina Trevisan (165; + 20), Jasmine Paolini (173; – 43) e Roberta Vinci (193; – 7).

I top ten del ranking ATP: 1 Rafael Nadal, 2 Roger Federer, 3 Alexander Zverev, 4 Juan Martin Del Potro (+ 2), 5 Marin Cilic (- 1), 6 Grigor Dimitrov (- 1), 7 Dominic Thiem (+ 1), 8 Kevin Anderson (- 1), 9 David Goffin, 10 John Isner.

Le top ten del ranking WTA: 1 Simona Halep, 2 Caroline Wozniacki, 3 Garbine Muguruza, 4 Sloane Stephens (+ 6), 5 Elina Svitolina (- 1), 6 Caroline Garcia (+ 1), 7 Karolina Pliskova (- 1), 8 Petra Kvitova, 9 Venus Williams, 10 Madison Keys (+ 3).

Fabrizio Fidecaro

Share
Published by
Fabrizio Fidecaro

Recent Posts

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

17 ore ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

1 giorno ago

Paolini si arrende alla furia Sabalenka: Aryna in finale a Miami

Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…

2 giorni ago

Eala continua a volare: semifinale a Miami, battuta Swiatek

Continua l'assurda corsa di Alexandra Eala a Miami, con la filippina che da wild-card centra…

3 giorni ago

Berrettini vola ai quarti, Musetti umiliato da Djokovic

Matteo Berrettini vola ai quarti di finale dell’Atp 1000 di Miami battendo alla fine di…

3 giorni ago

Paolini domina Linette: semifinale contro Sabalenka

Dopo la grande battaglia contro Naomi Osaka, Jasmine Paolini ha superato brillantemente la prova del…

3 giorni ago