dal nostro inviato a Parigi, Daniele Azzolini
Sono undici titoli su diciassette Slam, e già siamo oltre la Storia. Nadal ha portato il Roland Garros nella fantascienza. Eppure, lo guardi e non trovi alcun motivo per decretare che proprio l’undicesimo appena raggiunto, sarà il trofeo finale di questa avventura. Non vi è riuscito Federer, a batterlo su questa terra. Perché mai avrebbe potuto riuscirvi Dominic Thiem? Badate, è una domanda retorica. La risposta c’è già. È in questa finale quasi senza battaglia, che molto annunciava e pochissimo ha mantenuto. Era il primo assalto di un giovane alla roccaforte dei Fab Four. E Thiem aveva annunciato di avere un piano per sistemare a dovere Rafa. Un piano che nessuno ha capito, e un assalto che si è infranto contro le mura ancora altissime del castello dei Più Forti. Ci riproverà l’austriaco, e prima o poi ce la farà. Ma non fino a quando circolerà a piede libero questo Rafa, talmente lontano e inarrivabile da procurare egli stesso anche l’unico batticuore di una finale scontata, quando sul 2-1 del terzo, e già avanti di un break, si è bloccato sul 30-0 e servizio per chiamare d’urgenza il medico. Un crampo, il giudizio immediato. Localizzato nell’avambraccio e tale da intorpidire tutta la parte, fino alle dita della mano sinistra. Un fastidio che Rafa ha superato continuando a tenere la sua battuta, anzi, procurandosi un secondo break che ha chiuso definitivamente la partita.
Ci sarà il dodicesimo trofeo, perché no? Certo che ci sarà. E poi il tredicesimo, e chissà quanto ancora Rafa potrà andare avanti. Finché lo vorrà, probabilmente, e allora è più facile chiedersi se e quanto ancora lo vorrà. Lui dice di non vedersi trentasettenne ancora sul campo, non ha alcuna intenzione di inseguire Federer sulla strada della longevità come primato sportivo, né ritiene di essere in possesso di formule magiche, di un elisir di lunga vita, o di lungo tennis. «Dovrò mettere su famiglia, prima o poi. Se penso ai miei trentasette anni, mi vedo ancora numero uno del mondo, ma nella pesca al bollentino».
Ma Rafa va oltre. Produce ormai un effetto ipnotico, fa da ansiolitico alle inquietudini del tennis moderno. Ha il sapore delle buone cose di una volta. È la undicesima replica di un monologo che figura ormai fra le piece sportive più conosciute e premiate. È Rafa il baricentro del tennis sul mattone. Tredici anni dopo la sua prima apparizione, continua a rappresentare l’approdo ideale del tennis su terra rossa, il perfetto insieme di destrezza e forza di volontà, il campione esatto per queste terre più pesanti che altrove, ma tali da rassicurarlo, da farlo sentire avvolto nel grembo materno.
Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…
Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…
Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…
Continua l'assurda corsa di Alexandra Eala a Miami, con la filippina che da wild-card centra…
Matteo Berrettini vola ai quarti di finale dell’Atp 1000 di Miami battendo alla fine di…
Dopo la grande battaglia contro Naomi Osaka, Jasmine Paolini ha superato brillantemente la prova del…