Featured

WTA Cincinnati: Venus, esordio sul velluto. Ostapenko si scioglie nel caldo

[9] V. Williams b. A. Riske 6-2 6-0

Comincia con il piede giusto Venus Williams nel torneo WTA Premier 5 di Cincinnati. Chiamata al riscatto dopo la sconfitta pesante di Toronto contro Elina Svitolina, la statunitense infligge un netto 6-2 6-0 ad Alison Riske. Il campo ha mostrato la grande differenza che c’è tra le due giocatrici, permettendo alla ex numero 1 del mondo di avere un turno molto comodo in un tabellone che si farà da subito molto complicato.

Al secondo turno Ashleigh Barty, nel momento migliore dell’australiana, capace di guadagnare circa 250 posizioni da inizio stagione e di essere in corsa per un posto in top-30 a fine stagione. La stessa Barty che ha battuto Garbine Muguruza a Birmingham e ci ha perso in soli 3 set a Toronto, ha portato al terzo Petra Kvitova e Angelique Kerber ad inizio stagione. Al terzo, la possibile sfida contro Caroline Wozniacki e nei quarti il possibile incrocio contro la numero 1 del mondo Karolina Pliskova, che proprio in Ohio è chiamata a difendere la leadership dall’assalto di 4 giocatrici tra cui proprio Wozniacki.

Oggi è stato tutto molto semplice, ma già dal prossimo turno servirà la miglior versione della statunitense tutt’ora in lotta anche lei per un posto sul podio WTA a fine stagione.

[Q] A. Krunic b. [12] J. Ostapenko 6-4 6-2

È stata la peggior versione di Jelena Ostapenko da quando ha vinto il Roland Garros. O meglio, è stata la peggior versione della lettone almeno da diversi mesi a questa parte, forse addirittura dalla finale persa 6-3 6-1 a Charleston contro Daria Kasatkina. La numero 11 del seeding aveva anche cominciato con il piglio giusto, ma dal 3-0 in suo favore ha perso il controllo della partita e da lì in avanti è stato un insieme di errori e di distrazioni, complici le tantissime chiamate errate (o sviste complete) dei giudici di linea.

Aleksandra Krunic, vincitrice, ha avuto anche lei diversi momenti in cui si è lasciata andare ad esternazioni che non fanno parte del suo carattere. Ragazza estremamente educata e intelligente, in almeno due occasioni ha proprio perso il controllo lanciando la racchetta a terra e indicando col dito il punto dove la pallina era atterrata. Addirittura, nel quarto game della seconda frazione, ci sono state 3 non chiamate consecutive tutte a sfavore di Ostapenko, che l’avrebbero portata sullo 0-40 a 3 chance consecutive di controbreak. “Sei per caso cieco?” è stata la nervosa reazione nei confronti del giudice di sedia, con la racchetta che anche in questo caso assaggiava il bollente cemento nord-americano.

A fare da cornice a questo incontro pieno di errori, in tutti i sensi, il momento in cui la lettone è stata visitata dal fisioterapista per misurare la pressione, mentre si stava lasciando andare sulla sedia. Non ha avuto la forza di rimettersi a giocare il bel tennis che sa esprimere e che l’aveva portata rapidamente avanti nelle prime fasi. Tanto bel gioco non ancora pienamente supportato da una mentalità che ancora la costringe a giornate molto difficili. Contro Varvara Lepchenko, a Toronto, aveva disputato un ottimo match nella prima fase, uno molto simile a oggi fino al 2-5 nel terzo set, poi aveva saputo comunque rimettersi in carreggiata. Oggi non c’è stato proprio modo e la serba ha festeggiato una delle vittorie più belle dall’agosto 2014, quando si impose contro Petra Kvitova al terzo turno dello US Open. Ancora in nord-america, la ventiuquattrenne di Belgrado ha colto un risultato importante che conferma il bel momento intrapreso da aprile e che l’ha riportata nelle 100. Tutti punti utili, per lei che è passata dalle qualificazioni, a riavvicinarsi a quel best ranking di numero 61 del mondo datato 2015 che ancora sembra un’eresia in confronto al bel gioco che è capace di esprimersi. Bisogna però collegare tutto e darci quella continuità di cui necessita.

Risultati:

secondo turno

[4] G. Muguruza b. [Q] B. Haddad Maia 6-2 6-0
[7] J. Konta b. K. Bertens 6-3 6-3
[2] S. Halep 6-4 6-1

primo turno

[LL] N. Vikhlyantseva b. [Q] D. Vekic 6-3 2-6 6-3
[9] V. Williams b. A. Riske 6-2 6-0
[Q] A. Barty b. [Q] V. Lepchenko 6-4 6-4
E. Vesnina b. C. Garcia 4-6 6-u4 6-4
[Q] A. Krunic b. [12] J. Ostapenko 6-4 6-2
[Q] F. Abanda b. [Q] M. Linette 4-6 6-4 6-3
J. Goerges b. [10] A. Radwanska 6-4 6-4
[WC] S. Stephens b. L. Safarova 6-4 7-6(3)
E. Makarova b. B. Strycova 6-4 6-1
A. Cornet b. C. Bellis 6-7(5) 6-3 6-2
[11] D. Cibullkova b. A. Konjuh 5-7 7-5 6-2
[15] A. Sevastova b. S. Peng 3-6 6-4 6-2

Diego Barbiani

Share
Published by
Diego Barbiani

Recent Posts

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

9 ore ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

1 giorno ago

Paolini si arrende alla furia Sabalenka: Aryna in finale a Miami

Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…

1 giorno ago

Eala continua a volare: semifinale a Miami, battuta Swiatek

Continua l'assurda corsa di Alexandra Eala a Miami, con la filippina che da wild-card centra…

2 giorni ago

Berrettini vola ai quarti, Musetti umiliato da Djokovic

Matteo Berrettini vola ai quarti di finale dell’Atp 1000 di Miami battendo alla fine di…

3 giorni ago

Paolini domina Linette: semifinale contro Sabalenka

Dopo la grande battaglia contro Naomi Osaka, Jasmine Paolini ha superato brillantemente la prova del…

3 giorni ago