Categories: Senza categoria

L'Atlante degli italiani / Naufragio di Astana. Della serie, c'eravamo illusi di avere una squadra

TENNIS – Di Gianluca Atlante

Con il senno del poi, lo ammettiamo, è sin troppo facile parlare, ma se Fabio Fognini non era abile arruolato per la prima giornata, ci chiediamo del perché, con la possibilità, poi rivelatasi vera, Corrado Barazzutti gli abbia voluto dare fiducia nel match decisivo bocciando di fatto il Bolelli singolarista.

Il naufragio di Astana è figlio, anche e soprattutto, di questa scelta anche se perdere, con tutto il rispetto per chi ha creduto nell’impresa e vinto meritatamente, contro una squadra che schiera, nell’ordine, i numeri 58, 91, 130 e 610 della classifica mondiale, è un qualcosa che non si può perdonare facilmente, tutt’altro, e che non può essere figlia di un match soltanto.

La Coppa Davis, per carità, è uno sport a parte, ma forse c’eravamo illusi, dopo la vittoria sulla Gran Bretagna di Andy Murray, di avere una squadra. Il successo agli Australian Open del duo Bolelli-Fognini, poi, aveva di fatto rinsaldato questo giudizio, ma l’umore tennistico contrastante e conflittuale dello stesso giocatore di Arma di Taggia, pronto dopo la sconfitta con Carlos Berloq a tirarsi fuori da solo per un posto da singolarista, era un campanello d’allarme da prendere in seria considerazione e non soltanto per il fatto che lo stesso Fognini, per via dell’idoneità fisica, era giunto in Kazakistan soltanto mercoledì scorso, due giorni prima della prima giornata di incontri. Morale della favola, non certo a lieto fine per i colori azzurri, capitan Barazzutti ha finito per “incartarsi” una seconda volta.

Lo aveva fatto in Fed Cup, preferendo il “nuovo che avanza”, Camila Giorgi al “vecchio prodotto” Flavia Pennetta (ora lo spareggio con gli Stati Uniti, guardate un po’, si giocherà a Brindisi: sarà un caso?), si è ripetuto ad Astana, non fidandosi di Bolelli, bensì di un Fognini che ha finito per tradirlo, perdendo un match incredibile contro Aleksandr Nedovyesov, mostrando i soliti limiti di natura caratteriale, che lo portano fuori dai giochi e dal match, prim’ancora che la “gialla” di turno sia tornata nel guscio del suo personale tubo.

A tutto questo, ma non certo per sparare sulla Croce Rossa, va aggiunto il fatto che in terra kazaka Andreas Seppi, non ce ne voglia, ha dimostrato, purtroppo, di non essere giocatore di Coppa Davis. Di avere, insomma, una sorta di allergia con questa manifestazione. Per carità, i match si vincono e si perdono, magari anche in svariate maniere, ma non come ha fatto lui con Mikhail Kukuskhin, regalandogli di fatto, dopo il primo set perso al tie break, secondo e terzo set. E il kazako è numero 58 del mondo, non proprio un fulmine di guerra.

 

Gianluca Atlante

Share
Published by
Gianluca Atlante

Recent Posts

Benvenuti nella sconfort zone

Insieme a te non Djoko più, guardo le nuvole lassù…scherzi a parte il veterano Djokovic…

3 ore ago

Paolini e Furlan si separano: “Grazie Renzo, ti voglio bene”

Come un fulmine a ciel sereno, Jasmine Paolini ha annunciato la separazione da Renzo Furlan.…

3 giorni ago

Ranking ATP/WTA: Sinner raggiunge Kuerten. Boom Mensik, Eala stupisce

Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…

3 giorni ago

Sabalenka regina a Miami, battuta Pegula in finale

Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…

4 giorni ago

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

6 giorni ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

6 giorni ago