Dal nostro inviato a New York
New York – Un’ora e quarantatre minuti.Ventisette in più del suo connazionale. Paolo Lorenzi, come Filippo Volandri. Come da copione, purtroppo. Prima John Isner, poi Thomas Berdych. Il senese, contro il numero cinque del mondo e del tabellone, ha potuto fare ben poco, ma c’era da aspettarselo. E, alla fine, il 6/1 6/4 6/1 ci sta tutto. Sul Grand Stand, purtroppo per l’azzurro, non c’è stata partita.
Troppo netto il divario, troppa la differenza di valori in campo per pensare, soltanto minimamente, anche nella più remota delle fantasie tennistiche, di poter fare match contro il ceco. Lorenzi è andato in campo, ha provato a fare il suo, ma quasi all’inizio di un pomeriggio inoltrato e soleggiato, ha riposto le racchette nella sacca, ed è tornato negli spogliatoi. E così, dopo Fabbiano e Volandri, perdiamo per strada un altro giocatore ma, al momento della compilazione del tabellone, il tutto era più che prevedibile. Berdych è giocatore che, su questi campi, può mettere in riga chiunque. E Lorenzi, sinceramente, non ha i mezzi per fronteggiare chi, dall’altra parte della rete, finisce per tirarti dei “comodini”. Il resto, lo ha detto il campo, il Grand Stand, avaro di complimenti per il nostro tennista, che di più, forse, non poteva davvero fare.
Come un fulmine a ciel sereno, Jasmine Paolini ha annunciato la separazione da Renzo Furlan.…
Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…
Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…
Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…
Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…
Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…