Categories: US Open

US Open. Fabbiano, resta l'esperienza

Dal nostro inviato a New York

Gianluca Atlante

New York – Resta l’esperienza. Il fatto di aver finalmente bussato alla porta dei grandi, ed essere entrato. Resta quel secondo set, che magari avrebbe potuto soltanto allungare il match. Resta un qualcosa di importante, un sogno accarezzato e preso per mano, attraverso tre turni di qualificazione, sino al primo main draw di un major. La storica mattinata di Thomas Fabbiano ha finito per fare a cazzotti con la potenza del servizio di Raonic, che per due ore e dodici minuti ha dovuto, necessariamente, aggrapparsi a questo fondamentale, per non rischiare di fare match pari contro il nostro azzurro.

Impacciato l’uno, intimorito l’altro. E così, sull’Armstrong, il primo set e quacosa di più, è stato un inno all’errore. Complice il vento, facciamo finta che sia così. Poi Fabbiano ha finalmente capito che non c’era nulla da perdere, che davanti aveva Raonic e non un avversario delle quali, che comunque sarebbe andata a finire, sarebbe stato un successo. E allora il tennista di Grottaglie, ma residente a Roma, ha cominciato a giocare così come, anni orsono, faceva con Nadal in allenamento. E il canadese ha avuto paura. Magari non di perdere, ma di restare in campo più di quanto aveva messo in preventivo. E lo stesso tie break, vinto otto punti a sei da Raonic, è la riprova di come, il “novellino” degli Slam, avrebbe potuto cambiare corso ad un match, segnato in partenza, ma non proprio così scontato sino al tie break del secondo. Poi, due set a zero, è stato tutto sin troppo facile. Sino al 6/3 7/6 6/3 finale, maturato in due ore e dodici minuti. Giusto il tempo di finire in doppia e pranzare ripensando al sogno divenuto realtà.

Quel che resta di un sogno. Magari, crediamo, il desiderio di dargli subito un seguito: “Ci proveremo, lavoriamo sodo per questo”. Thomas Fabbiano, il suo match contro Milos Raonic, se l’è giocato. “Nonostante i centimetri di differenza, ma su questo non posso farci nulla”. Tutto in pochi mesi. La vittoria contro un top 100 (lo spagnolo Ramos a Todi), in un Challenger (Recanati) e il primo main draw in uno Slam, questi Us Open appunto. “Sì, in effetti è così. E’ successo tutto in poco tempo. Ma forse doveva succedere, chissà”. E c’è qualcosa di diverso da quel giocatore con il quale Nadal amava allenarsi? “No, non c’è nulla. Forse, la voglia di non mollare la presa”. Di vivere, e questo lo diciamo noi, giorno dopo giorno, senza obiettivi ben precisi. “Non avrei mai immaginato che in questo 2013, potessero accadermi tante cose. Oggi mi godo il momento e vado avanti, consapevole che questi risultati non sono arrivati per caso”. Come a dire che, a 24 anni, ci sarà ancora modo e tempo per guadagnare ancora l’accesso al main draw di uno Slam.

Gianluca Atlante

Share
Published by
Gianluca Atlante
Tags: Milos Raonic

Recent Posts

Paolini e Furlan si separano: “Grazie Renzo, ti voglio bene”

Come un fulmine a ciel sereno, Jasmine Paolini ha annunciato la separazione da Renzo Furlan.…

2 giorni ago

Ranking ATP/WTA: Sinner raggiunge Kuerten. Boom Mensik, Eala stupisce

Pur senza poter scendere in campo, Jannik Sinner continua a tagliare nuovi traguardi nel ranking…

3 giorni ago

Sabalenka regina a Miami, battuta Pegula in finale

Aryna Sabalenka ha vinto a Miami il secondo titolo WTA del suo 2025, il diciannovesimo…

4 giorni ago

L’Oltrepò Tennis Academy va fortissimo anche nei tornei: 2025 con almeno 16 eventi

Codevilla (Pavia) - Oltrepò Tennis Academy: un nome con molteplici valenze. Significa infatti sia centro di…

5 giorni ago

Un Berrettini eroico non basta contro Fritz, Djokovic in semifinale

Non basta uno straordinario Matteo Berrettini per battere Taylor Fritz, al termine di un bellissimo…

6 giorni ago

Paolini si arrende alla furia Sabalenka: Aryna in finale a Miami

Aryna Sabalenka è la prima finalista del WTA 1000 di Miami, la quarta finale della…

6 giorni ago